Aisone: scoperta la sepoltura di una donna di 500 anni fa

Proseguono gli scavi alle Grotte di Aisone, in Valle Stura, dove è stata scoperta la sepoltura di una donna di 500 anni fa.
Archeologi impegnati negli scavi alle Grotte di Aisone © G. Bernardi

Proseguono gli scavi archeologici nella Riserva Naturale delle Grotte di Aisone (Valle Stura, Piemonte), dove l’ultima scoperta ha catturato l’interesse degli studiosi: una sepoltura femminile risalente a circa 500 anni fa.

La scoperta è avvenuta nell'ambito del progetto “Viaggio nel tempo profondo attraverso le Alpi Marittime”, promosso dalle Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con l’Unione Montana Valle Stura, il Comune di Aisone, l’Università degli Studi di Milano e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo. L’iniziativa ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza del territorio, con un focus sulla relazione tra uomo e ambiente nel corso della storia.

Secondo gli archeologi coinvolti, la sepoltura rappresenta un importante tassello nella ricostruzione della vita sociale e culturale della Valle Stura durante l’età moderna. Le ricerche hanno permesso di raccogliere dati preziosi sulle pratiche funerarie, sugli oggetti associati ai defunti e sulle condizioni ambientali del periodo.

I dettagli sulla scoperta verranno presentati al pubblico in un evento programmato per il 20 ottobre a Cuneo (ore 16.30, presso lo Spazio Incontri di Fondazione CRC, in Via Roma, 15, Cuneo).