Escsursione in Alta MurgiaInizia oggi e prosegue fino al 4 maggio 2025 il 72° Corso CAI Scuola per docenti ospitato dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Titolato “Rete Natura 2000 - una diversità biologica e geologica da esplorare” si tratta di un’edizione speciale, nel cuore di un paesaggio unico, riconosciuto Geoparco Mondiale UNESCO, che unisce formazione, esplorazione e tutela ambientale.
Il corso, promosso da CAI Scuola e organizzato dal Gruppo Regionale CAI Puglia, in collaborazione con la Commissione Centrale TAM, la Sezione CAI di Bari e la Commissione Regionale TAM Puglia, coinvolge 42 docenti, relatori e organizzatori provenienti da 11 regioni italiane, rappresentando un’occasione preziosa di aggiornamento professionale e crescita culturale.
“Un caloroso saluto a tutti i partecipanti del 72° Corso di Formazione per Docenti, organizzato dal GR CAI Puglia e dalla Sezione CAI di Bari. Un sentito ringraziamento agli organizzatori per l’impegno e la passione con cui hanno reso possibile questa importante iniziativa”, ha dichiarato i vicepresidente generale Giacomo Benedetti. “Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, con il suo paesaggio unico e le sue straordinarie caratteristiche geologiche, botaniche e faunistiche, si conferma una formidabile aula a cielo aperto. Un luogo dove l’ambiente si vive, si osserva, si studia. Qui le problematiche ambientali si affrontano con consapevolezza e profondità, e la formazione diventa esperienza diretta, concreta, indimenticabile. Ci auguriamo che quanto vissuto e appreso dagli insegnanti, in questo magnifico contesto, possa poi trovare spazio nelle attività in classe, arricchendo l’esperienza degli studenti e accendendo in loro la curiosità e il rispetto per l’ambiente. Buon lavoro e buona esplorazione”.
La Regione Puglia partecipa con gli esperti del Servizio Parchi e Tutela della Biodiversità, mentre i Comuni di Gravina in Puglia, Minervino Murge e Spinazzola collaborano attivamente all’iniziativa. Il corso gode inoltre del patrocinio di ASviS, Federparchi, UNCEM e ANCI, a conferma della rilevanza nazionale del progetto.
Il programma prevede escursioni naturalistiche, storiche e artistiche nei paesaggi carsici della Murgia, con un’attenzione particolare alla Rete Natura 2000, la rete europea di aree protette nata per tutelare habitat e specie di interesse comunitario.
“I corsi CAI Scuola “formazione docenti” si arricchiscono ancora di più con la presenza nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, da poco riconosciuto Geopark della rete UNESCO dei Geoparks – ha sottolineato il consigliere centrale Mario Vaccarella. – Le peculiarità geologiche sono un arricchimento ulteriore per i parchi naturali, da trasmettere agli studenti – anche con appositi progetti – di cui i docenti che frequentano il corso CAI fanno da tramite. È questo uno degli obiettivi di performance del CAI: ampliare la rete di conoscenze delle aree protette, della loro biodiversità, dalle realtà territoriali, ai formatori e agli studenti”.
In programma anche una giornata a Matera, organizzata con il Gruppo Regionale CAI Basilicata e la Sezione CAI di Matera, per completare il percorso di formazione immersi in un contesto tra i più affascinanti del Sud Italia.
Il Parco dell’Alta Murgia, oggi Geoparco UNESCO, conferma il suo ruolo di modello educativo e ambientale, e si trasforma per cinque giorni nella sede ideale per connettere scuola, natura e comunità.