cippo 452 e, in fondo, quota 1531 m sede del cippo 451 © Giuseppe AlbrizioQuesto affascinante itinerario escursionistico attraversa un paesaggio di straordinaria bellezza naturale, ricco di storia e suggestioni. Il percorso segue l’antico confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie, lungo una linea che fu al centro di secolari controversie territoriali. Cammineremo tra vetuste faggete e ampie radure panoramiche, con viste spettacolari sul Terminillo, la piana di Rieti, il Lago di Piediluco e molto altro ancora. L’obiettivo principale dell’escursione è la ricerca dei cippi di confine, colonnine di pietra numerate poste nell’Ottocento per segnare con precisione la frontiera tra i due stati. Oltre all’interesse storico, il percorso offre un’immersione nella natura e nella memoria, toccando luoghi solitari e suggestivi. Lungo il cammino si incontrano testimonianze di un passato ormai lontano, ma ancora visibile nei dettagli scolpiti nella pietra. L’esperienza è impreziosita dalle acque limpide delle sorgenti e dai silenzi del bosco. Un’escursione perfetta per chi ama camminare nella storia, respirando bellezza.