Alpine Winter School 2025: un percorso internazionale per il futuro dei servizi ecosistemici forestali

Fino al 24 novembre 2025 è possibile candidarsi alla Alpine Winter School 2025, la tre-giorni di formazione internazionale dedicata ai mercati e ai modelli di business per i servizi ecosistemici forestali. L’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto europeo Forest EcoValue coordinato da Finpiemonte, si terrà online dal 2 al 4 dicembre 2025.

Le foreste alpine sono oggi uno degli snodi più delicati della sfida climatica: serbatoi di biodiversità, custodi di funzionalità ecologiche fondamentali, elementi chiave per la sicurezza del territorio e per il benessere delle comunità. Di fronte all’avanzare dell’abbandono, del cambiamento climatico e del degrado ambientale, i tradizionali sistemi di finanziamento non sono più sufficienti a garantirne una gestione realmente sostenibile. Per rispondere a questa necessità nasce la Alpine Winter School 2025, pensata per offrire strumenti concreti e sguardi innovativi sui mercati dei servizi ecosistemici forestali.

Promossa da Forest EcoValue, progetto europeo dedicato allo sviluppo di modelli di business sostenibili, la Winter School si svolgerà interamente online dal 2 al 4 dicembre 2025, ogni giorno dalle 14:30 alle 17:00. Parteciperanno ricercatori, gestori forestali, amministratori pubblici, professionisti della filiera del legno e stakeholder provenienti da tutto lo Spazio Alpino, con l’obiettivo di condividere esperienze, casi reali e prospettive di lavoro comuni.

Durante le tre giornate saranno approfonditi strumenti operativi per identificare e valutare i servizi ecosistemici, dal sequestro di carbonio alla protezione naturale dai rischi, fino ai servizi culturali come la fruizione ricreativa. Ampio spazio sarà dedicato ai modelli di business circolari e bio-based, all’analisi di soluzioni già sperimentate nei Paesi alpini e alle opportunità di crescita economica legate ai servizi ecosistemici. L’iniziativa punta a creare un terreno comune tra enti pubblici, privati e cittadini, favorendo la costruzione di sistemi di pagamento e di mercato capaci di sostenere nel tempo la manutenzione delle foreste.

Forest EcoValue, in corso dal 2022 al 2025, opera attraverso una rete di cinque Living Labs in Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia. In questi contesti vengono testati metodi e strumenti legati alla valorizzazione dei servizi ecosistemici, alla definizione di modelli economici replicabili e all’elaborazione di proposte di policy per il futuro delle foreste alpine. Il progetto, finanziato con fondi ERDF, rientra nelle priorità di una regione alpina carbon neutral e orientata alla transizione verso un’economia circolare.

La Alpine Winter School è rivolta a proprietari e gestori forestali, ONG, enti pubblici, operatori della filiera del legno e realtà impegnate nello sviluppo di strategie ambientali. La partecipazione è gratuita e aperta previa candidatura entro il 24 novembre 2025 tramite il form disponibile sul sito del progetto.

Maggiori informazioni sul sito dedicato.