Chamois © WikipediaDall’8 al 10 agosto 2025 torna a Chamois, in Valle d’Aosta, Alt(r)i Ascolti, il festival che porta musica, teatro, cultura e pensiero critico in alta quota. Giunta alla sua quinta edizione, l’iniziativa è organizzata dall’Associazione Insieme a Chamois e si svolge in un contesto unico: un palcoscenico diffuso tra montagne, boschi e silenzi, ai piedi del Cervino, a 1.815 metri di altitudine.
Chamois, esempio virtuoso di mobilità dolce, è raggiungibile solo a piedi o in funivia da Buisson (Antey-Saint-André), e offre un contesto ideale per un festival che punta a coniugare cultura e sostenibilità ambientale.
«Alt(r)i Ascolti è un’occasione per vivere la cultura fuori dai circuiti tradizionali, immersi in un ambiente che invita all’ascolto e alla relazione tra persone, idee e paesaggi» – dichiara Fabienne Dejean, presidente dell’associazione organizzatrice. «L’originalità del programma, il talento degli artisti e la qualità dei relatori, ne fanno un momento atteso e prezioso dell’estate a Chamois».
Il programma dell’edizione 2025 si articola su tre giornate, tutte a ingresso gratuito, con concerti, spettacoli teatrali, incontri con esperti, camminate tematiche e performance a contatto con la natura. La direzione artistica è affidata alla musicologa Luciana Galliano, che fin dalla prima edizione ha orientato il festival verso l’intreccio tra arte contemporanea, pensiero critico e rispetto per l’ambiente.
Venerdì 8 agosto
Ore 15:00 – La Gabbianella e il Gatto
Spettacolo teatrale per bambini, tratto dal libro di Luis Sepúlveda. Con musica dal vivo. A cura di Assemblea Teatro di Torino.
Ore 18:00 – Quali conseguenze degli eventi estremi sulle foreste montane?
Incontro con Giorgio Vacchiano, scienziato forestale tra i massimi esperti italiani di dinamiche ambientali.
Sabato 9 agosto
Ore 9:00 – Passeggiata alla scoperta della Via del Pane di Chamois
In collaborazione con Le Four des Amis.
Ore 11:00 – Lavoro da remoto e sostenibilità nelle comunità montane
Presentazione del progetto MountAin Desk (MAID).
Ore 15:00 – Concerto di Iyad Staiti
Musicista palestinese e direttore della scuola Al-Kamandjati di Ramallah. Un viaggio poetico tra le sonorità del Medio Oriente.
Ore 18:00 – Incontro con Luca Fontana
Guida ambientale, fotografo e autore di Tornare a esplorare (Rizzoli), riflette su un nuovo modo di vivere la montagna.
Domenica 10 agosto
Ore 11:00 – Concerto del Trio Etèsio
Con Laura Riccardi (violino), Chiara Rizzo (viola) e Fabio Mureddu (violoncello). Musiche di autori italiani del Novecento.
Ore 15:00 – Concerto del Duo valdostano Costenaro–Saccavino
Serena Costenaro (violoncello) e Fabio Saccavino (percussioni), con la partecipazione di Fabio Mureddu. In programma: Xenakis, Cowell, Scelsi e Match di Mauricio Kagel.