Asiago, premio "Custodi della Terra”: per un futuro sostenibile

Asiago ospita la prima edizione del premio "Custodi della Terra”, riconoscimento a chi promuove sostenibilità e coscienza ecologica. Licia Colò sarà madrina e prima premiata dell’evento.
Il territorio di Asiago © Pixabay

L’Altopiano diventa palcoscenico del cambiamento. Nella cornice di Piazza Carli ad Asiago, il 13 agosto alle ore 21:00, debutta la prima edizione del Premio “Custodi della Terra”, un evento culturale e simbolico che celebra chi si impegna, ogni giorno, per un futuro sostenibile.

Ideato da Gray Out Productions in collaborazione con il Comune di Asiago, il Premio nasce per riconoscere il valore di chi, nei propri ambiti – dalla divulgazione alla scienza, dall’arte alla sostenibilità sociale – promuove una nuova coscienza ecologica. In caso di maltempo, l’evento si terrà al Teatro Millepini.

A condurre la serata sarà Licia Colò, volto storico della divulgazione ambientale in Italia. Alla conduttrice sarà anche assegnato il primo riconoscimento come “Custode della Comunicazione Green”.

 

Un premio che nasce da un territorio ferito, ma reattivo

Asiago non è stata scelta a caso. Negli ultimi anni, il suo territorio ha subito in prima linea gli effetti della crisi climatica, con eventi meteorologici estremi che hanno colpito duramente boschi, paesaggi e comunità. Proprio da queste ferite è partita la risposta della città: un percorso di resilienza e rigenerazione, tradotto nel progetto “Asiago Go Green”, oggi diventato esempio di come un territorio possa scegliere la sostenibilità come strada concreta, non solo narrativa.

"Un luogo dove natura e comunità si incontrano nella responsabilità – afferma il sindaco Roberto Rigoni Stern. Il premio nasce qui, dove la tutela ambientale è scelta quotidiana e pratica condivisa".

 

I premiati della prima edizione

I riconoscimenti saranno conferiti a personalità che, con linguaggi diversi, hanno saputo raccontare l’urgenza ecologica e promuovere un nuovo rapporto tra essere umano e ambiente:

  • Gigi AbrianiCustode delle Radici

  • Michele DottiCustode della Consapevolezza Ambientale

  • Tessa GelisioCustode della Natura Social

  • Luca CalvaniCustode delle Scelte Consapevoli

  • Valerio Rossi AlbertiniCustode della Scienza e della Sostenibilità

  • Marco SpinelliCustode del Mondo Sommerso

  • Alessandro Antonino (Mr Nat)Custode delle Tradizioni Viventi

     

Un gesto concreto di cultura ecologica

Il “Premio Custodi della Terra” si inserisce in un progetto più ampio di educazione ambientale e cittadinanza attiva, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza e ispirare nuove buone pratiche. Non un semplice riconoscimento, ma un segno di gratitudine verso chi, con impegno quotidiano, costruisce ponti tra presente e futuro.

“Vogliamo valorizzare chi sceglie ogni giorno di essere custode della Terra – conclude il sindaco Rigoni Stern –. Perché la sostenibilità non è un’utopia, ma una responsabilità che appartiene a ciascuno di noi”.