Assemblea Generale EUMA 2025: rinnovamento e visione condivisa a Bohinj

Si è tenuta il 17 maggio 2025 a Bohinj, in Slovenia, l’Assemblea Generale di EUMA che ha riunito le federazioni alpinistiche europee per discutere sostenibilità e cooperazione.
I partecipanti all'assemblea EUMA

Il 17 maggio 2025 si è tenuta a Bohinj, in Slovenia, l'Assemblea Generale dell'European Union of Mountaineering Associations (EUMA), ospitata dall'Alpine Association of Slovenia (PZS). L'evento ha riunito rappresentanti delle federazioni alpinistiche europee presso Bohinj, nel cuore delle Alpi Giulie.

Durante l'assemblea, si è discusso del futuro dell'alpinismo europeo, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla gestione delle infrastrutture montane e alla promozione di un alpinismo responsabile. Sono state presentate mozioni e proposte per migliorare la collaborazione tra le associazioni membri e per affrontare le sfide comuni legate alla conservazione dell'ambiente montano e alla sicurezza degli alpinisti.

Per il Club Alpino Italiano ha partecipato il Presidente Generale e vicepresidente dell'EUMA Antonio Montani.

Rappresentati all'EUMA

Un momento significativo dell'incontro è stato il rinnovo del presidium di EUMA. I mandati di Juan Jesús Ibáñez Martín e Jan Bloudek si sono conclusi e, come previsto dallo statuto, non erano rieleggibili dopo due mandati consecutivi. Le associazioni membri sono state invitate a proporre nuovi candidati per garantire una leadership continua e rappresentativa. A loro subentrano due nuovi membri del presidium: Jan, in rappresentanza di Climbing and Mountaineering Belgium, e Ivy, della Hellenic Federation of Mountaineering and Climbing, accolti con un caloroso benvenuto da tutta l’assemblea che ha inoltre aperto le candidature per ospitare l'Assemblea Generale del 2027, incoraggiando le federazioni interessate a presentare le proprie proposte.

Una giornata che ha rappresentato un'importante occasione per rafforzare i legami tra le comunità alpinistiche europee e per delineare strategie comuni volte a preservare e valorizzare le montagne d'Europa.