
La montagna, la luce e l’anima. Sono questi i tre elementi che hanno reso Giovanni Segantini uno dei più grandi protagonisti dell’arte europea di fine Ottocento. Pittore del Divisionismo, poeta dei paesaggi alpini e interprete della natura come dimensione spirituale, Segantini torna ora protagonista di una grande mostra che celebra la sua visione e la sua modernità.
Venerdì 24 ottobre 2025, alle 17:45, nella suggestiva Chiesa di San Francesco in Piazza Garibaldi a Bassano del Grappa, si terrà la cerimonia inaugurale della mostra “Giovanni Segantini”, promossa dal Comune di Bassano del Grappa – Area 3ª Cultura, sotto la direzione della dott.ssa Barbara Guidi.
L’esposizione sarà poi aperta al pubblico dal 25 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026 presso la Galleria Civica del Museo Civico, dove saranno esposte quasi cento opere provenienti da importanti collezioni pubbliche e private italiane ed europee. Un’occasione unica per ammirare il mondo luminoso e idealizzato del pittore di Arco, in un dialogo che unisce natura, simbolo e spiritualità.
La mostra nasce da una collaborazione internazionale con i due musei monografici dedicati all’artista: il Segantini Museum di St. Moritz e la Galleria Civica Giovanni Segantini di Arco.
Si tratta inoltre di un evento culturale collaterale ai Giochi Olimpici Milano – Cortina 2026, inserito nel programma ufficiale della “Cultural Olympiad. The Arts Programme” Milano – Cortina 2026.
A supporto dell’iniziativa, il Comune di Bassano del Grappa ha siglato una convenzione con il Club Alpino Italiano con l’obiettivo di promuovere l’evento e favorire l’accesso ai Musei Civici.
Grazie all’accordo, i soci del CAI potranno visitare la mostra e le collezioni permanenti del Museo Civico e di Palazzo Sturm con biglietti a tariffa ridotta (11 euro per la mostra e collezione permanente, 6 euro per la sola collezione di Palazzo Sturm, 14 euro per il biglietto cumulativo).
Per ulteriori informazioni: sindaco@comune.bassano.vi.it