Bosco Sacile: l'ultima foresta planiziale del Friuli

Il Bosco Sacile di Carlino è un’antica foresta planiziale, una rarità di natura e di biodiversità che sorge tra l’Isonzo e la Livenza. Un luogo che conserva l’essenza del paesaggio della Pianura Padana di centinaia di anni fa, dove la natura si esprime in tutta la sua autenticità.
Bosco Sacile Carlino

Camminando tra i suoi sentieri, sembra di attraversare una porta temporale. Se ci si muove con attenzione, senza fare rumore, è possibile seguire con lo sguardo un capriolo che saltella tra le foglie, mentre la luce filtra tra gli alberi creando giochi di ombre e riflessi sul suo manto. Chiudendo gli occhi, i suoni del sottobosco prendono il sopravvento, regalando un'esperienza sensoriale unica, fatta di fruscii, canti lontani e il sussurro del vento tra le fronde.

All’interno di questa oasi di natura, è stato creato un percorso di 4600 metri che permette di immergersi nelle diverse atmosfere del bosco, osservando i cambiamenti stagionali e vivendo un mondo quasi perduto. Un progetto di salvaguardia ambientale che sarà raccontato venerdì 16 maggio alle 20:45 presso la Sala Eventi di Via Brigata Re 29 a Udine, in un incontro organizzato dalla Società Alpina Friulana.

A parlarne saranno tre esperti del settore: Marco Pascolino, tecnico naturalista e guida naturalistica FVG; Matteo Skodler, manutentore del verde e guida naturalistica FVG; e Alessandro Ricetto, dottore agronomo. Un dialogo che permetterà di scoprire i segreti di questa foresta planiziale e l'importanza di preservare gli ultimi lembi dell'antica Silva Lupanica.

Ma non ci si ferma solo alle parole. Seguiranno infatti due visite guidate esclusive, pensate per immergersi nella meraviglia di questo ecosistema unico. Le escursioni, con posti limitatissimi per garantire il rispetto di questo luogo intatto, si terranno sabato 17 maggio alle ore 9 e domenica 25 maggio alle 14:30.

La partecipazione alla conferenza è libera, mentre per le visite guidate è necessario iscriversi e versare una quota di partecipazione di 10 euro. Un'opportunità imperdibile per scoprire un frammento di storia naturale che sopravvive al tempo, un luogo dove la natura ancora detta le sue regole, lontano dai ritmi frenetici della quotidianità.