Il Club Alpino Italiano ha pubblicato un nuovo bando di concorso pubblico, per esami, finalizzato alla copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato per il profilo professionale di “Assistente amministrativo-contabile”.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025–2027, approvato dal Comitato Direttivo Centrale dell’Ente, e rappresenta un ulteriore passo nella strategia di rafforzamento della struttura amministrativa e gestionale del CAI.
La figura selezionata sarà assegnata all’Area Amministrazione – Contabilità presso la Sede Centrale del Club Alpino Italiano a Milano, con l’obiettivo di supportare le attività contabili e gestionali dell’Ente.
Il ruolo prevede lo svolgimento di compiti di natura amministrativa e contabile, la gestione dei flussi documentali, la collaborazione alla redazione di atti e registrazioni, nonché l’utilizzo dei principali strumenti informatici per la gestione dei processi.
Il trattamento economico è previsto in base al vigente Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Funzioni Centrali, con inquadramento nell’Area Assistenti (ex posizione economica iniziale B1) e comprende tredicesima mensilità, indennità accessorie e benefici contrattuali di legge.
Requisiti e modalità di partecipazione
Il concorso è aperto a cittadini italiani, europei e a cittadini di Paesi terzi in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo o di status di protezione internazionale. È richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado e la conoscenza di base della lingua inglese e degli strumenti informatici più diffusi.
La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica, entro il 14 novembre 2025, attraverso il Portale del Reclutamento “inPA”.
Non sono previste forme di comunicazione individuale: tutte le informazioni relative a scadenze, ammissioni e prove saranno pubblicate sul portale inPA e sul sito istituzionale del CAI.
La selezione prevede una prova scritta e una prova orale. Le materie d’esame spaziano dalla contabilità pubblica e gestione economico-patrimoniale, alla normativa sugli appalti, alla trasparenza amministrativa e digitalizzazione della PA, oltre alla conoscenza della disciplina regolamentare del Club Alpino Italiano.
La graduatoria finale, pubblicata sul portale inPA e sul sito del CAI, sarà valida anche per future assunzioni a tempo determinato o indeterminato nel periodo di efficacia previsto dalla normativa vigente.
Il CAI: una grande realtà nazionale
Fondato nel 1863, il Club Alpino Italiano conta oggi oltre 350mila soci e rappresenta una delle più importanti realtà associative italiane. Oltre a promuovere la conoscenza e la tutela dell’ambiente montano, il CAI gestisce 760 rifugi alpini con 21mila posti letto, promuove attività culturali e scientifiche e collabora con istituzioni nazionali e internazionali per la valorizzazione del territorio montano.
Per informazioni
Per ulteriori dettagli sul bando o chiarimenti amministrativi è possibile contattare l’Ufficio Amministrazione del Personale del CAI al numero 02 205723204 o scrivere all’indirizzo concorsi@cai.it.