CAI Edizioni a LetterAltura 2025: a Verbania la XIX edizione del Festival dedicata ai “Mutamenti”

Dal 24 al 28 settembre torna sul Lago Maggiore il Festival LetterAltura: incontri, libri e riflessioni sul rapporto tra uomo e natura. Tra i protagonisti Franco Faggiani, Daniele Zovi, Anna Sustersic e Luca Gibello, con le presentazioni targate CAI Edizioni.

Dopo l’anteprima estiva, parte ufficialmente il Festival Lago Maggiore Letteraltura, che si terrà dal 24 al 28 settembre a Verbania: la XIX edizione è dedicata al tema “Mutamenti. Le sfide del cambiamento”. Il festival esplora il rapporto millenario tra uomo e natura attraverso sguardi multidisciplinari e anche CAI Edizioni darà il proprio contributo, partecipando con quattro autori. Sabato 27 alle ore 11 Anna Sustersic presenta il libro Relazioni naturali, Una raccolta di pensieri sul legame profondo, complesso e affascinante tra noi e la natura. Alle 15 è la volta di Franco Faggiani con Il maestro itinerante, una storia inventata, ma verosimile ambientata al tempo della Repubblica degli Escartons, per dimostrare quanto le terre alte siano terre di cultura. 

Si riprende domenica 28: alle 11 Daniele Zovi presenta Voci dal bosco, piccole grandi storie del mondo vegetale, strettamente connesso a tutti gli esseri viventi. Si chiude alle 15 con l’anteprima del libro di Luca Gibello, I bivacchi delle Alpi, una storia per immagini e documenti del bivacco come unità minima dell’esistenza in alta quota, a 100 anni dal primo bivacco fisso sulle Alpi, ideato dal Club Alpino Accademico. Il volume sarà in libreria dal 1° ottobre.

Tutti gli eventi si tengono al Parco Besozzi Benioli e sono presentati da Andrea Greci, direttore editoriale di CAI Edizioni, tranne quello di Zovi che sarà intervistato da Fabrizio Buttè.

Per info, visitare la pagina del festival: www.associazioneletteraltura.com.

Il Festival Lago Maggiore LetterAltura 2025 non si limita a fotografare il presente: lo interroga, lo interpreta, lo immagina. Perché il cambiamento, come ci ricorda la straordinaria cornice del lago e delle montagne che lo circondano, non è solo corrente che ci trascina, ma orizzonte da scegliere, possibilità da immaginare, forma nuova da dare a ciò che siamo e a ciò che vogliamo diventare. Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che credono nella forza trasformativa delle parole e nella capacità della cultura di illuminare i sentieri del futuro. 

 

Gli appuntamenti

  • Sabato 27 settembre - ore 11.00

    Presentazione del libro Relazioni naturali e incontro con l’autrice Anna Sustersic

  • Sabato 27 settembre - ore 15.00

    Presentazione del libro Il maestro itinerante e incontro con l’autore Franco Faggiani

  • Domenica 28 settembre - 11.00

    Presentazione del libro Voci dal bosco e incontro con l’autore Daniele Zovi

  • Domenica 28 settembre - 15.00

    Presentazione del libro I bivacchi delle Alpi e incontro con l’autore Luca Gibello