02.05.2025 - - - ambiente cultura
Carsica. La montagna che non c'è
di Nicoletta Favaron Il Politecnico di Milano Scuola del Design e il Club Alpino Italiano, con l’organizzazione di Alpi+Milano APS in collaborazione con Regione Lombardia, insieme per la terza edizione di CortAlp - Festival del Cortometraggio di Montagna Milano 2024.
VINCITORE Categoria Sport e innovazione
"CARSICA"
di Vincenzo Vavalle, Giuseppe Martiradonna e Graziano Montel
SINOSSI
Carsica, “la montagna che non c’è”, è un cortometraggio documentaristico scritto e diretto da
Vincenzo Vavalle, che si inserisce nella sezione Paesaggio e Ambiente. Questo progetto si propone
di raccontare una storia inedita e profondamente diversa rispetto a quelle che ci si aspetta di vedere in un festival dedicato all’alpinismo. Carsica esplora infatti l’alpinismo dove l’ambiente alpino è assente, offrendo una visione della montagna non come luogo fisico, ma come una necessità di libertà intrinseca nell’essere umano. È una poetica ricerca interiore della montagna che ciascuno porta dentro di sé.
Il documentario ci porta in Puglia, una penisola circondata da due mari, conosciuta per le sue spiagge più che per l’alpinismo. Questa regione è nota per avere le "montagne" più basse d’Italia: un paesaggio dominato da pianure, uliveti, campi di grano e qualche timida collina. Tuttavia, ciò che molti ignorano è ciò che si cela sotto questa terra: la Puglia ospita alcuni dei canyon più grandi d’Europa, luoghi straordinari sia per vastità sia per biodiversità.