Climbing for Climate 7: il Monte Rosa al centro della sfida climatica

Il 6 e 7 settembre 2025 torna sul Monte Rosa “Climbing for Climate”, evento dedicato a ghiacciai e comunità montane nel clima che cambia. Due giorni di escursioni, incontri e riflessioni con università, scienziati e istituzioni.
Il Monte Rosa visto dal versante di Gressoney

Il Monte Rosa ospiterà la settima edizione dell'evento "Climbing for Climate" (CFC7) nei giorni 6 e 7 settembre 2025, un appuntamento per affrontare i temi più importanti dei ghiacciai e delle comunità nel clima che cambia. L'iniziativa, promossa dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e organizzata dall'Università degli Studi di Brescia e dalle Università della RUS Piemonte, vede la collaborazione di importanti partner, tra cui il Club Alpino Italiano, il Comitato Glaciologico Italiano (CGI) e le Guide Alpine del Monte Rosa.

In rappresentanza del CAI prenderà parte all'evento il componente del direttivo centrale, con delega per le attività ambientali, Mario Vaccarella che ha commentato così l'iniziativa: "Questo appuntamento, promosso dalla RUS e con il patrocinio e la collaborazione del Club Alpino Italiano, è un'occasione per sottolineare la fragilità della montagna e le gravi conseguenze del cambiamento climatico, dalla riduzione dei ghiacciai agli impatti che si avvertono fino in pianura. Manifestazioni come questa puntano a creare una maggiore consapevolezza in governanti e cittadini, per frenare, se non arrestare, un fenomeno in atto che difficilmente potrà essere invertito".

 

Il programma dell'evento

Il programma dell'evento si articola su due giornate, ciascuna dedicata a un tema specifico.

  • Sabato 6 settembre il focus sarà sulle "Comunità resilienti". La giornata inizierà con un'escursione da Alagna Valsesia alla frazione di Otro, un'antica comunità walser che ha saputo rifiorire grazie a pastorizia e agricoltura, diventando simbolo di resilienza umana. I partecipanti prenderanno parte alle celebrazioni per il millennio della comunità di Otro e assisteranno a un evento culturale al Teatro Alagnese.
  • Domenica 7 settembre sarà dedicata ai "Ghiacciai sofferenti". Dopo la salita in funivia fino a Punta Indren , è prevista una visita al Ghiacciaio di Indren con il supporto del CAI e delle Guide Alpine. Sarà un'opportunità per ascoltare glaciologi e climatologi del progetto PNRR-NODES (Nord Ovest Digitale). La giornata si concluderà con una conferenza stampa della RUS e del CFC7 presso l'Osservatorio Istituto Angelo Mosso, un laboratorio di fisiologia ad alta quota fondato nel 1906.