Proseguono le attività organizzate sul territorio dai
Comitati scientifici sezionali. del Cai. «Queste realtà organizzative a dimensione sezionale sono una interessante novità in molte regioni italiane. Caratterizzati da grande vivacità e propositività svolgono attività culturale all'interno delle Sezioni in coordinamento con i Comitati scientifici regionali», si legge in una nota del Comitato scientifico centrale.
«Questa formula si è rivelata essere un radicamento territoriale non indifferente coinvolgendo spesso nelle proprie attività gli enti locali in genere entusiasti di avere dei promotori culturali sul proprio territorio».
La locandina del webinar
Le miniere di zolfo in Sicilia
In particolare, oggi e giovedì 11 maggio si terranno due iniziative che denotano anche la capacità di costruire legami interregionali.
La prima è un webinar organizzato dal
Comitato scientifico Terre alte antiche Vie della Sezione di Cassino (Lazio): in questa occasione verrà presentata la realtà delle
miniere di zolfo in Sicilia che hanno rappresentato
«una grande ricchezza ma anche il manifestarsi di condizioni lavorative che oggi appaiono raccapriccianti. Il tema già stato oggetto di una monografia del Comitato scientifico centrale del Cai».
La locandina dell'incontro del Cai Gioiaa del Colle
Il giro del mondo nell'Antropocene
La seconda iniziativa viene dal Comitato scientifico sezionale del
Cai Gioia del Colle in Puglia: il giorno 11 maggio verrà presentato il libro di
Mauro Varotto e
Telmo Piovani Il giro del mondo nell'Antropocene.
«Un'interessante formula narrativa con la quale gli autori, sulla falsa riga del giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne, immaginano e descrivono il mondo come apparirà tra mille anni con i cambiamenti climatici dovuti all'impatto umano. Se ne discuterà con il prof. Varotto e sarà una bella occasione per approfondire il concetto di cambiamento climatico.
Si allegano le locandine dei due eventi descritti».