Dal volume
La presentazione del volume
La copertina del volume
Dal Volume
Dal volumeIn occasione della Festa della Montagna di Fara San Martino, il Comitato Scientifico Centrale del CAI ha presentato ufficialmente la nuova monografia Le dimore temporanee nelle nostre montagne – Elementi di divulgazione per l’interpretazione del paesaggio in Appennino centrale, un’opera firmata da Edoardo Micati che offre uno sguardo rigoroso e affascinante su un patrimonio ormai quasi scomparso: le costruzioni rurali provvisorie dei pastori del Centro Italia.
Il volume, disponibile in formato PDF e scaricabile gratuitamente dal sito del Comitato Scientifico Centrale, si configura come un prezioso strumento per la lettura del paesaggio montano, raccontando le antiche forme dell’abitare temporaneo che per secoli hanno accompagnato la vita agro-pastorale in quota. Dalle capanne a falsa cupola ai casali, dalle grotte ai villaggi stagionali, l’autore cataloga e analizza una grande varietà di tipologie architettoniche, mettendone in luce le funzioni, i materiali e l’evoluzione storica, senza dimenticare il forte legame con l’ambiente e le comunità locali.
Supportata da un ricco apparato fotografico e grafico, la monografia restituisce non solo il valore storico e culturale di queste strutture effimere, ma anche il senso di appartenenza a un paesaggio modellato dalla mano dell’uomo con ingegno, fatica e rispetto. Come sottolinea il presidente del Comitato Scientifico Centrale, Piero Carlesi, questo lavoro rappresenta un tassello importante per mantenere viva la memoria e lo studio delle architetture di montagna, auspicando che il tema venga ulteriormente approfondito in future pubblicazioni.