Convegno CAI GubbioL’evento ha visto alternarsi relatori provenienti da università e istituzioni di rilievo nazionale, che hanno approfondito aspetti scientifici, gestionali e sociali legati alla presenza dei grandi carnivori sul territorio italiano. Tra gli intervenuti figurano il prof. Stefano Bovolenta (Università di Udine), il prof. Maurizio Ramanzin (Università di Padova e coordinatore della Commissione ASPA “Allevamento e Servizi Ecosistemici”), il prof. Enrico Sturaro (Università di Padova e SoZooAlp), il prof. Bruno Ronchi (Università della Tuscia), il dott. Marcello Franchini (Università di Udine), la dott.ssa Valeria Salvatori (Istituto di Ecologia Applicata), il dott. Michele Zanni (Università di Sassari), Piero Genovesi (ISPRA), il prof. Andrea Spaterna (Università di Camerino), la prof.ssa Francesca Maria Sarti (Università di Perugia) e il prof. Marco Apollonio (Università di Sassari). All'evento ha partecipato, in rappresentanza del CAI, anche Mario Vaccarella, Componente aggiunto del Comitato direttivo centrale del CAI.
Nel corso delle sessioni sono stati affrontati temi che spaziano dal ruolo della zootecnia nei diversi territori italiani alla tutela della biodiversità, passando per la gestione degli incontri tra grandi carnivori e attività umane, fino all’attuale quadro normativo. Ne è emersa la necessità di un approccio razionale e condiviso, capace di superare divisioni e contrapposizioni ideologiche che rischiano di ostacolare una gestione efficace, orientata sia alla conservazione della natura sia alla salvaguardia delle attività umane fondamentali come pastorizia e allevamento.
Le registrazioni del convegno — suddivise tra saluti istituzionali, relazioni dei singoli esperti, momenti di confronto e tavola rotonda finale — sono ora disponibili online, offrendo così la possibilità di approfondire i contenuti anche a chi non ha potuto partecipare di persona. Gli organizzatori riconoscono che non sia possibile ricreare pienamente l’atmosfera di sintonia e collaborazione che ha caratterizzato la giornata, ma sottolineano l’importanza di questo materiale per stimolare riflessioni mature e confronti costruttivi su una tematica sempre più attuale.
Il Gruppo di Lavoro Grandi Carnivori del CAI rivolge un ringraziamento particolare al GR CAI Umbria, al CAI Centrale, ai membri del gruppo di lavoro, ai soci operativi e alla Sezione di Gubbio, oltre che al Comune di Gubbio e a “Umbria – cuore verde d’Italia”, per il sostegno e la collaborazione nell’organizzazione dell’evento.
I video disponibili