37° Festival degli Appennini - Esibizione del Coro La CordataIl Centro Nazionale Coralità del CAI e il Coro Cet Canto e Tradizione celebrano i loro anniversari a Milano con Cori in Città, un’iniziativa che venerdì 26 settembre 2025 porta i canti popolari e di montagna nel cuore dell’ambiente urbano. In quest’occasione, che festeggerà il decennale del CNC e il 25° anno di fondazione del Coro CET Canto e Tradizione, si esibiranno dieci cori montani.
Il percorso della giornata si articola tra alcuni dei luoghi più suggestivi della città, offrendo un viaggio che alterna spazi storici e contemporanei, con un itinerario che accompagna i partecipanti attraverso strade e piazze dal grande valore simbolico, in un dialogo continuo con l’identità urbana.
A partecipare a questa iniziativa saranno i cori: ASPIS (SEM Milano – dir. Gianni Filippini), CAI Milano (dir. Alessandro Turolla), CAI Bovisio Masciago (MB – dir. Pino Schirru e Marco Stracquadaini), CAI Voci del Verde Piano Molteno (LC – dir. Ione Stefanelli), CAI Femminile Valtellinese (dir. Michele Franzina), CAI Amici della Combricola Valle Imagna (BG – dir. Filippo Manini), CAI Melegnano (dir. Silvia Berardi) e Coro SABS Stefano Aletti Biele Stele (dir. Stefano Grava).
Nel rispetto di una tradizione che trae origine dal vissuto popolare, elevandolo a poesia e musica, le esibizioni si svolgeranno in spazi pubblici a ingresso libero, aperti a chiunque voglia fare esperienza del racconto dell'ambiente umano e naturale, in cui le melodie dei cori si intrecciano alla solidarietà e all’amicizia tra le genti di montagna e di città.
Il programma della giornata
L’iniziativa comincerà alle ore 17:00 di venerdì 26 settembre, con un’esibizione tra Piazzetta Reale e Piazza Duomo, mentre alla stessa ora altri cori si esibiranno tra Via Carlo Maria Martini e Via Santa Maria Camposanto.
Alle 17:30 seguirà l’esibizione tra i portici della Casa della Cultura di Via Borgogna 3, mentre alle 17:45 la scenografia sarà quella dell’Università degli Studi di Milano, in Via Conservatorio 7.
Alle 18:30 il palcoscenico d’eccezione sarà la Basilica Santa Maria della Passione, situata tra Via Bellini e Via Conservatorio.
La giornata si concluderà nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano con il concerto finale a ingresso libero, aperto non solo agli amanti del canto corale e ai soci CAI, ma a tutti i cittadini. Il programma della serata prevede l’esibizione dei cori CAI Sondrio (dir. Michel Franzina) e CAI Uget di Torino (dir. Andrea Giovando) per CNC, e dei cori SABS giovanile (dir. Stefano Grava) e CET Milano (dir. Alessandro Ledda) per CET. Infine, a cori uniti, tutti i 300 coristi canteranno insieme i classici Montanara di Toni Ortelli e Signore delle Cime del maestro Bepi De Marzi.
La manifestazione gode del patrocinio del Municipio 1 del Comune di Milano e dell’Università degli Studi di Milano.
Fonte: Ufficio Stampa CAI