“Cuneo Rock”: nuova guida per arrampicare responsabilmente nelle Alpi Marittime

A quindici anni dalla storica guida “Andonno e Cuneese”, Versante Sud pubblica “Cuneo Rock”, un volume aggiornato sulle falesie della provincia di Cuneo. Una pagina speciale promuove l’arrampicata sostenibile nelle Aree Protette delle Alpi Marittime.
 

A quindici anni dall’uscita della storica guida “Andonno e Cuneese” curata da Severino Scassa, Versante Sud pubblica la nuova edizione “Cuneo Rock”, aggiornata e pensata per accompagnare gli appassionati sulle falesie della provincia Granda. Non si tratta solo di un compendio di vie e gradi di difficoltà, ma anche di uno strumento di promozione dell’arrampicata sostenibile, frutto di una collaborazione inedita con l’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime (APAM).

L’arrampicata si svolge in ambienti naturali di grande pregio, che richiedono attenzione e rispetto, soprattutto in un contesto di cambiamenti climatici che mette a rischio la biodiversità alpina. APAM ha colto l’occasione della pubblicazione per sensibilizzare i climber su pratiche responsabili e per promuovere un turismo outdoor consapevole.

A pagina 15 della guida, una sezione interamente redatta da APAM è dedicata alle regole dell’arrampicata sostenibile. Il testo illustra come ridurre l’impatto ambientale – dalla gestione dei rifiuti al rispetto di flora e fauna – e chiarisce i passaggi necessari per ottenere le autorizzazioni prima di aprire nuove vie o mettere in sicurezza quelle esistenti, garantendo la compatibilità con gli obiettivi di conservazione dei siti della Rete Natura 2000.

Questa iniziativa editoriale si inserisce nel più ampio progetto Interreg-ALCOTRA “BiodivTourAlps”, di cui APAM è partner, volto a rafforzare la conservazione della biodiversità alpina e promuovere un turismo responsabile, capace di valorizzare il patrimonio naturale senza comprometterlo.

L’obiettivo della collaborazione con Versante Sud è trasmettere agli arrampicatori l’importanza di proteggere la montagna come risorsa comune. La pagina dedicata alle regole vigenti nelle aree protette non rappresenta un divieto, ma una vera e propria bussola per scalare nel rispetto dell’ambiente.

Gli appassionati sono invitati a leggere attentamente le indicazioni e a farle proprie in ogni uscita. La guida “Cuneo Rock” è disponibile per l’acquisto sul sito dell’editore, mentre ulteriori informazioni e approfondimenti sull’arrampicata sostenibile nelle Aree Protette Alpi Marittime sono consultabili online.

Non resta che allacciare l’imbrago, aprire la guida e scalare in modo responsabile e sostenibile.