Dalle Alpi alle Ande, 3 film che raccontano la vita in rifugio

Vi consigliamo la visione di 3 film, disponibili su InQuota.tv, che raccontano la vita in rifugio, in un viaggio nel tempo, nell'era del cambiamento climatico.
Un frame di "Samuel in the Clouds"

I rifugi in quota rappresentano, fin dalla loro origine, luoghi in cui trovare ristoro, per le gambe affaticate dalla salita, per lo stomaco che brontola, per la mente. Nell'epoca moderna, molte strutture si trovano a dover mutare, in funzione di esigenze di carattere ambientale, ricercando, ad esempio, soluzioni sostenibili per assicurare l'approvvigionamento idrico, e/o in conseguenza dell'incremento della frequentazione della montagna e delle esigenze della clientela, offrendo ove possibile nuovi servizi. Vivere in rifugio, gestire un rifugio, continuano a rappresentare scelte impegnative. Vi consigliamo la visione di 3 film, che raccontano la vita in rifugio, in un viaggio nel tempo, nell'era del cambiamento climatico. Si parte con “Mirella”, pellicola dedicata alla figura di Mirella Tenderini, che consente di fare un salto nel passato, agli anni Sessanta, epoca in cui Mirella si trovò a gestire, insieme al marito guida alpina, Luciano, diversi rifugi tra Italia e Svizzera. Dalle Alpi si vola oltre Oceano, fino alle Ande con “Samuel in the Clouds”, per scoprire la storia di Samuel, gestore del rifugio del Club Andino Boliviano, situato a quota 5.357 metri sul monte Chacaltaya in Bolivia. Un rifugio che nel secolo scorso pullulava di vita, rappresentando un punto di riferimento per i frequentatori dell’unica stazione sciistica della Bolivia, prima che la neve iniziasse a scarseggiare e i ghiacciai a ritirarsi sempre più, comportando una drastica riduzione del turismo nella zona. Il terzo film “Paesaggio – Rifugio” agisce da collante tra le due storie, riportandoci tra le Alpi, per raccontare anche qui l’evoluzione dei rifugi e gli effetti del cambiamento climatico in alta quota. 

 

MIRELLA D'ARTE E DI MONTAGNA 

di Paola Nessi

Mirella Tenderini è una scrittrice, traduttrice, scopritrice di tesori letterari in tutto il mondo e donna di montagna. Negli anni ’60 ha gestito più di un rifugio tra la Svizzera e l’Italia insieme al marito, il noto alpinista Luciano Tenderini. Mirella è immensa e questo documentario a lei dedicato ripercorre la sua intensa vita. Una vita forse un po’ scomoda, fatta di tanti capitoli e di tante svolte. Una vita in cui ognuno di noi può forse ritrovare anche un pezzettino della propria storia.

GUARDA IL FILM

 

SAMUEL IN THE CLOUDS 

di Pieter Van Eecke

I ghiacciai della Bolivia si stanno rapidamente ritirando e Samuel, l’anziano gestore della seggiovia del monte Chacaltaya in Bolivia, una delle seggiovie più alte al mondo, deve confrontarsi quotidianamente con l’assenza di precipitazioni. Ogni giorno Samuel parte dal suo spettacolare rifugio per andare ad accogliere i turisti in arrivo da tutto il mondo e porta avanti la sua attività così come ha fatto per decenni. Nonostante le previsioni dei climatologi Samuel continua a sperare che a breve le precipitazioni torneranno a imbiancare il ghiacciaio.

GUARDA IL FILM


PAESAGGIO RIFUGIO. VISIONI E INCONTRI DA UN ALTROVE ALPINO 

di Michele Trentini

Rifugi alpini: un antropologo ricorda le loro trasformazioni nei diversi contesti, i gestori di due storiche strutture ne rimarcano la valenza di presìdi territoriali e culturali, un glaciologo mostra l’evidenza dei cambiamenti climatici in alta quota. Intorno, oltre il limite dei territori antropizzati, i suggestivi “paesaggi dell’inutile”, che sempre più numerosi frequentatori delle montagne desiderano raggiungere, ammirare e immortalare.

GUARDA IL FILM