Escursione consapevole: CAI e Casa Comune insieme contro l'overtourism

Quattro giorni tra i sentieri della Val di Vara per riflettere sul futuro della montagna e promuovere un turismo lento, sostenibile e relazionale. In prima linea il Club Alpino Italiano con le sue esperienze e proposte alternative.

Dal 28 al 31 agosto 2025, Varese Ligure (SP), uno dei borghi più affascinanti dell’entroterra ligure, diventa il cuore pulsante di un’iniziativa che unisce cammino e pensiero critico: "Montagnambiente in trasformazione – Overtourism e proposte alternative", il trekking promosso da Casacomune, in collaborazione con il Club Alpino Italiano.

Il programma intreccia escursioni e riflessioni. Al mattino si cammina: lungo gli itinerari della Val di Vara, con gli accompagnatori del CAI e specialisti in biodiversità, si esplora un territorio spesso dimenticato dai flussi turistici di massa, ma ricchissimo di bellezza e valore. Al pomeriggio, il cammino si fa interiore, con una serie di incontri pubblici, workshop e tavole rotonde dedicate a temi cruciali: overtourism, benessere psico-fisico in montagna, montagnaterapia, esperienze virtuose di accoglienza e coesistenza tra abitanti e visitatori.

Il CAI non è solo partner tecnico ma attore culturale di primo piano: con la presenza di Antonio Montani, presidente generale CAI, e di numerosi operatori TAM (Tutela Ambiente Montano), il Club conferma la sua vocazione educativa e sociale, rilanciando il suo impegno per una montagna abitata, vissuta e rispettata. La partecipazione di medici, geografi, artigiani, allevatori, presidenti di parchi e di unioni montane evidenzia l’approccio integrato della proposta.

L’evento è un’alternativa concreta all’iperturismo che consuma paesaggi e relazioni, in nome di un modello che non tiene conto dei fragili equilibri ambientali e sociali dei territori montani. Qui, invece, si propone un turismo lento, partecipato, educativo, capace di valorizzare chi la montagna la vive tutto l’anno: i montanari, non solo custodi, ma protagonisti della trasformazione in corso.

Casacomune, scuola nata dall’impegno del Gruppo Abele, Libera e don Luigi Ciotti, porta in cammino il suo metodo: apprendimento esperienziale, dialogo intergenerazionale, costruzione di comunità. Un’occasione per ricucire il rapporto tra città e montagna, tra chi cerca un altrove e chi in quell’altrove ci vive.

"Montagnambiente" non è solo un trekking: è un laboratorio a cielo aperto per un nuovo patto tra uomo e natura.

 

I relatori

  • Lorenzo Viviani, presidente del Parco Cinque Terre;
  • Eleonora Landini, presidente Parco Monte Marcello-Vara;
  • Michil Costa, albergatore ladino, scrittore;
  • Maria Grazia Gavazza, operatrice TAM-CAI
  • Fabio Pellegrino, SODAS;
  • Ornella Giordana, montagnaterapia, CAI;
  • Alessandro Bacchioni, operatore TAM-CAI La Spezia;
  • Maurizio Cattani, vicepresidente GR CAI Liguria;
  • Daniela Ferrante, Confederazione Italiana Agricoltori Val di Vara;
  • Roberto Colombero, presidente Unioni Montane Piemonte;
  • Giovanni Zuradelli, produttore esecutivo;
  • Silvano Zaccone, presidente Consorzio Il Cigno;
  • Alessandra Picetti, artigiana;
  • Filippo Arcelloni, pellegrino della salute;
  • Marco Battain, medico, CAI;
  • Gianmarco Simonini, medico, CAI;
  • Franco Michieli, geografo, esploratore e scrittore;
  • Antonio Montani, Presidente generale CAI;
  • Luigi Ciotti, presidente del Gruppo Abele, di Libera e di Casacomune.