Pubbliredazionale
 (1).jpg)
L’Emilia‑Romagna è una regione sorprendente per chi ama camminare. Dai sentieri tra castelli medievali e faggete silenziose ai crinali panoramici e ai paesaggi lunari dei calanchi, offre una varietà unica di ambienti naturali e culturali. Ogni stagione regala atmosfere diverse, rendendo l’escursionismo una scoperta continua.
Con Wikiloc, la piattaforma dedicata agli sport outdoor, è facile trovare e scoprire nuovi percorsi in sicurezza. Grazie a tracce GPS, mappe dettagliate, recensioni della community e navigazione offline, ogni uscita è più accessibile, coinvolgente e personalizzata. E se vuoi contribuire anche tu, puoi caricare i tuoi percorsi, foto e consigli, entrando a far parte di una delle più attive community escursionistiche al mondo.
In questo articolo, ti proponiamo cinque itinerari imperdibili in Emilia‑Romagna, tra i più amati e apprezzati su Wikiloc.
1 – Anello del Castello di Montecuccolo
Un itinerario di 10,6 km con 290 m di dislivello che unisce natura e storia. Il sentiero attraversa boschi di querce e castagni fino all'antico borgo di Montecuccolo, dove si erge il suggestivo castello medievale. Ideale in primavera e autunno, è adatto anche a escursionisti intermedi.
2 – Calanchi di Monte San Giovanni
Un'escursione spettacolare tra i calanchi argillosi dell’Appennino bolognese. Il percorso ad anello di 9 km (dislivello 350 m) parte da Savigno e regala scorci mozzafiato su paesaggi quasi lunari. Perfetto per chi cerca tranquillità e natura incontaminata a pochi passi dalla città.
3 – Via degli Dei: da Bologna a Badolo
Il primo tratto della celebre Via degli Dei, antico tracciato tra Bologna e Firenze. L’itinerario (circa 24,6 km, 777 m di dislivello) parte dal centro di Bologna e sale verso il Santuario di San Luca, attraversando colli panoramici e boschi fino a Badolo. Un classico per chi vuole vivere la storia camminando.
4 – Sentiero dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa
Un itinerario naturalistico di 10,63 km (dislivello 351 m) all’interno del Parco dei Gessi Bolognesi, tra grotte, formazioni calcaree e calanchi spettacolari. Un vero gioiello geologico, consigliato a chi ama l’escursionismo facile ma ricco di emozioni visive.
5 – Anello di Campigna e Monte Falco
Un’escursione più impegnativa (13 km, 700 m di dislivello) nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Il percorso parte da Campigna e conduce fino alla vetta del Monte Falco (1.658 m), il punto più alto dell’Emilia‑Romagna, attraverso faggete maestose e panorami infiniti.
5 itinerari e molto altro!
Questi percorsi sono solo un piccolo assaggio di ciò che l’Emilia‑Romagna può offrire a chi ama l’escursionismo. Scopri altri sentieri, tracce GPS, recensioni e suggerimenti utili nella sezione dedicata di Wikiloc
Scarponi ai piedi, zaino in spalla: è il momento di partire alla scoperta dell’Emilia‑Romagna più autentica e selvaggia!