Escursionismo in sicurezza: Marco Blatto presenta il suo nuovo manuale

L’alpinista e scrittore Marco Blatto presenta il suo nuovo manuale Sicurezza e prevenzione in escursionismo e escursionismo avanzato, una guida pratica per affrontare la montagna con consapevolezza

 

Una serata per approfondire il tema della sicurezza in montagna con Marco Blatto, alpinista, scrittore e profondo conoscitore dell’ambiente montano. L’appuntamento è dedicato alla presentazione del suo nuovo manuale Sicurezza e prevenzione in escursionismo e escursionismo avanzato, un volume pensato per chi vuole affrontare la montagna con maggiore consapevolezza, senza rinunciare al piacere della scoperta.

Il libro offre strumenti pratici per programmare un’escursione in sicurezza, fornendo astuzie e consigli utili a prevenire situazioni di rischio. Non si tratta di un semplice elenco di regole, ma di un invito a studiare, a osservare e a sviluppare quel bagaglio di conoscenze fondamentali per muoversi in montagna con maggiore tranquillità.

 

Chi è Marco Blatto

Marco Blatto è un nome di riferimento nel mondo dell’alpinismo, della geografia e del giornalismo di montagna. Con una formazione solida che spazia dall’insegnamento dell’alpinismo alla sicurezza in montagna, ha sempre seguito un approccio classico e tradizionale, in particolare nelle Alpi Graie meridionali, dove ha lasciato il segno con prime ascensioni e itinerari innovativi.

Il suo contributo non si limita all’azione sulle pareti: Blatto è stato protagonista nella scoperta e chiodatura di falesie, nell’apertura di nuove vie su roccia e ghiaccio e nella divulgazione della cultura alpinistica. Membro del prestigioso Groupe de Haute Montagne (GHM) francese e dell’Alpine Climbing Group britannico, ha un ruolo di primo piano anche nell’editoria di settore. Dal 1993 scrive per testate specializzate come Alp e Rivista della Montagna, ha diretto Escursionista Edizioni e pubblicato oltre cinquanta libri.

Oggi guida il Centro di Documentazione Alpina Luigi Vaccarone di Cantoira, è presidente del GISM - Gruppo Italiano Scrittori di Montagna e referente per l’editoria del CAI nella Commissione Centrale CAI Cultura. La sua esperienza e la sua visione dell’alpinismo continuano a essere un punto di riferimento per chi cerca un approccio consapevole e autentico alla montagna.