Pubbliredazionale
A sinistra la Grignetta, a destra la Grigna settentrionale © Wikimedia Commons Scoprire le Grigne significa entrare in un mondo fatto di guglie rocciose, boschi fitti e panorami che si aprono improvvisi sul Lago di Como. Che si tratti della salita al Rifugio Rosalba, dell’impegnativa traversata del Canalone Porta fino alla Grignetta, o di una camminata più tranquilla verso l’Alpe Dera, ogni escursione su questi monti ha qualcosa di unico da raccontare. Aree naturali di una bellezza rara dove poter scoprire angoli poco conosciuti o le vette e i panorami più famosi. Farlo può essere semplice grazie ai suggerimenti e ai consigli di Wikiloc, la piattaforma digitale che permette di scoprire, seguire e condividere milioni di itinerari outdoor in tutto il mondo, comprese alcune delle più belle escursioni tra le Grigne, in Lombardia. Basta uno smartphone o un GPS per portare con sé mappe, tracciati, altimetrie e fotografie di chi ha già percorso quei sentieri. E con la funzione di navigazione attiva, anche i percorsi più articolati - come la salita al Monte Due Mani da Ballabio o la traversata verso il Pialeral - si possono affrontare con una sicurezza in più.
Con Wikiloc, non si parte mai da zero: puoi scoprire in pochi secondi decine di percorsi già tracciati da altri escursionisti, completi di descrizioni, foto, tracce GPS e suggerimenti utili a scegliere quale escursione si adatta meglio alle tue capacità. La navigazione è intuitiva: una freccia dinamica ti guida lungo il percorso scelto, con indicazioni visive e avvisi sonori. E se non hai rete? Nessun problema: puoi scaricare mappe e itinerari per usarli anche offline. Senza dimenticare che Wikiloc non è solo una guida: è anche una community. Puoi caricare le tue escursioni, aggiungere foto e racconti, e contribuire così a una rete globale di appassionati della natura, sempre pronti a ispirarsi a vicenda. E mentre esplori, hai sempre con te strumenti utili, come la possibilità di condividere la tua posizione in tempo reale con amici o familiari.
Scopriamo allora insieme i cinque migliori itinerari nel gruppo delle Grigne, per una giornata estiva al fresco e all'aria aperta.
Grignetta dal Canalone Porta
Un percorso difficile, affascinante e impegnativo, che risale il Canalone Porta fino alla vetta della Grignetta. Tra ghiaioni e rocce, si sale in un ambiente spettacolare, dove il paesaggio muta a ogni passo. Ideale per escursionisti esperti con passo sicuro.
Mandello del Lario – Rifugio Rosalba
Un classico per gli amanti delle Grigne: partendo da Somana, si raggiunge il Rifugio Rosalba tra tratti boscosi, tratti rocciosi e viste mozzafiato sul Lago di Como. Perfetto come primo assaggio della montagna lecchese.
Ballabio – Monte Due Mani
Salita piacevole e continua da Ballabio alla panoramica vetta del Monte Due Mani, balcone naturale affacciato sulla Valsassina e sul Resegone. Un itinerario accessibile ma appagante, ideale per chi cerca una camminata dal buon ritmo.
Zucco Sileggio, Alpe Dera e Chiesetta di S. Maria sopra Olcio (da Somana)
Un’escursione affascinante tra natura e spiritualità: salendo da Somana si toccano l’Alpe Dera e la suggestiva chiesetta di Santa Maria sopra Olcio, con scorci pittoreschi e panorami sul lago. Perfetto per una giornata di pace e silenzio.
San Calimero – Pialeral – Alpe Cova (da Pasturo)
Un itinerario vario e ricco di storia, che parte dalla chiesa rurale di San Calimero, sale verso l’alpeggio del Pialeral e prosegue fino all’Alpe Cova, su sentieri immersi nel verde e con la Grigna Settentrionale sempre sullo sfondo.
E non finisce qui…
Quelli che ti abbiamo raccontato sono solo alcuni tra i tanti itinerari che puoi esplorare sulle Grigne. Dai sentieri più noti a quelli meno battuti, Wikiloc ti permette di scoprire nuovi percorsi ogni volta che hai voglia di avventura. Che tu parta da Mandello, da Ballabio o da Pasturo, c’è sempre un sentiero che aspetta di essere tracciato e vissuto.