Family CAI Prato-Agliana e Bologna: una giornata tra storia e natura a Monte Baducco

i è svolta domenica 6 aprile, nella splendida cornice dell'Appennino Tosco-Emiliano, un'uscita intersezionale tra i gruppi Family CAI di Prato-Agliana e Bologna, con la partecipazione della Sottosezione Roberto Venturi Val Brasimone - Castiglione dei Pepoli
La giornata dei Family CAI di Prato e Bologna sul Monte Balducco

L'appuntamento ha riunito circa un centinaio di partecipanti che, zaino in spalla, hanno percorso il sentiero di terapia forestale che prende avvio da Monte Baducco, al confine tra Emilia Romagna e Toscana, per raggiungere la vetta di Monte Gatta (1159 m).

L’escursione è stata l’occasione per riscoprire i benefici del camminare immersi nella natura, in un percorso che ha unito non solo l’attività fisica, ma anche momenti di condivisione e di approfondimento culturale. La giornata, infatti, ha rappresentato un modo speciale per celebrare una duplice ricorrenza: i 140 anni dalla fondazione della Sezione di Pratoe i 150 anni della Sezione di Bologna. Un'occasione per adulti e bambini di conoscere da vicino la storia del sodalizio, riportando alla luce avvenimenti poco noti ma significativi per lo sviluppo turistico di questi luoghi di confine.

Tra i racconti emersi durante l’escursione, quello dell’adunanza dell’8 giugno 1879 tra le sezioni di Firenze e Bologna, che si svolse nella vicina Montepiano, dove una comitiva di "alpinisti" transitò proprio dal Monte Gatta. Sulla vetta, oggi impreziosita dai resti dell’osservatorio meteorologico voluto dal CAI di Bologna ben 145 anni fa, alcuni soci della Sottosezione hanno allietato i presenti con letture tratte da una guida dei primi del Novecento dedicata alla zona, regalando un tuffo nel passato ai partecipanti.

L’incontro ha messo in luce come la collaborazione tra sezioni diverse possa rappresentare non solo una sinergia logistica e organizzativa, ma anche un mezzo efficace per diffondere cultura, storia e consapevolezza ambientale. In questo senso, il Family CAI si è dimostrato un contenitore ideale per promuovere esperienze a misura di famiglia, dove grandi e piccoli possono condividere la passione per la montagna in un contesto sicuro e stimolante.

Negli ultimi anni, infatti, l’attività Family si è diffusa capillarmente sul territorio, offrendo alle famiglie appassionate di montagna la possibilità di vivere escursioni pensate anche per i più piccoli, rendendo ogni camminata un’esperienza di scoperta e crescita comune.