Sul luogo dello schianto dell'aliante © CNSASAncora un fine settimana intenso per gli operatori del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico che si sono trovati a intervenire in una serie di incidenti dalla Valle d’Aosta al Piemonte, dal Lazio al Veneto. Purtroppo il bilancio è nero con due persone decedute e due gravemente ferite.
Valle d’Aosta, precipita aliante a Vetan
Sabato 5 luglio, intorno alle ore 14.00, un aliante è precipitato in alta quota tra Becca France e Mont Fallère, nel territorio di Saint-Nicolas, sopra la località di Vetan. Immediato l’intervento del Soccorso Alpino, insieme a Vigili del Fuoco e Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF) di Entrèves-Courmayeur. Raggiunto, in elicottero, il luogo dello schianto gli operatori non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del pilota, unico occupante del mezzo. Ancora sconosciute le cause dello schianto, le dinamiche sono al momento al vaglio della Guardia di Finanza.
Piemonte, Valle Maira: muore alpinista 56enne
Ieri, domenica 6 luglio, in Valle Maira (Cuneo), un alpinista 56enne, è precipitato per circa 50 metri mentre saliva la Via Sigismondi sulla Rocca Castello, restando appeso alle corde a pochi metri dal suolo. A lanciare l’allarme, verso le 15.00, una persona che ha visto l’incidente e, pochi minuti dopo, il compagno di cordata del 56enne. Immediato l’intervento del Soccorso Alpino che, raggiunto l’uomo, ha provveduto a calarlo alla base della parete. Qui il medico ha tentato la rianimazione dell’uomo mediante tecniche di rianimazione cardiopolmonare che si sono rivelate vane.
Constatato il decesso è stato recuperato e portato a valle il compagno di cordata, illeso ma sotto choc, ed elitrasportato sul posto il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza che si è occupato delle operazioni di polizia giudiziaria. La salma è stata poi riportata a valle via terra.
Dall'intervento in Piemonte © CNSASVeneto, escursionista cade sotto il lago del Coldai
Sempre domenica, intorno a mezzogiorno, un’escursionista ceca di 57 anni è caduta lungo il sentiero sotto il lago del Coldai, nei pressi di Alleghe (provincia di Belluno), riportando gravi traumi.
L’intervento è stato effettuato in elicottero dal Soccorso Alpino di Pieve di Cadore. Dopo essere stata stabilizzata sul posto, la donna è stata elitrasportata in gravi condizioni all’ospedale di Treviso. Le cause della caduta sono ancora in fase di accertamento, ma si ipotizza una perdita di equilibrio su un tratto esposto.
Lazio, alpinista precipita su via Antonella al Monte Terminillo
Un altro grave incidente ha coinvolto un alpinista sul Monte Terminillo (provincia di Rieti, Lazio), durante un’arrampicata lungo la via Antonella. L’uomo, in cordata con due compagni, è precipitato per oltre 20 metri a causa del cedimento di un ancoraggio durante una sosta, riportando traumi multipli, tra cui uno alla testa.
Immediato anche in questo caso l’intervento del Soccorso Alpino del Lazio con una squadra, dove erano presenti anche medico e infermiere, cha raggiunto velocemente il luogo dell’incidente via terra. Una volta sul posto, i soccorritori hanno provveduto a stabilizzare l’infortunato direttamente in parete. Contestualmente è intervenuta l’eliambulanza della Regione Lazio con a bordo il tecnico di elisoccorso del CNSAS, medico e infermiere dell’ARES 118. L’infortunato è stato rapidamente evacuato e trasportato in volo all’Ospedale Gemelli di Roma per ricevere le cure necessarie.
I due compagni dell’alpinista, rimasti illesi, sono stati messi in sicurezza e accompagnati a valle dalla squadra di terra del Soccorso Alpino.
All’intervento ha partecipato anche una squadra del soccorso alpino della Guardia di Finanza, collaborando nelle operazioni di supporto tecnico e logistico. Presenti sul posto anche la Polizia di Stato e i Vigili del Fuoco.