Una classe parteciante al progetto CAI ScuolaDue territori simbolo della ricchezza paesaggistica e culturale italiana, Sardegna e Piemonte, ospiteranno rispettivamente a settembre e ottobre 2025 i corsi autunnali del Cai Scuola, rivolti a docenti di ogni ordine e grado. Le iniziative, organizzate dalle Sezioni del Club alpino italiano con la collaborazione dei Gruppi regionali, si propongono di unire educazione ambientale, valorizzazione del territorio e formazione professionale, rafforzando il legame tra scuola e montagna.
Sardegna
Dal 24 al 28 settembre si svolgerà a Sassari il 73° Corso di formazione del Cai Scuola, con 50 docenti impegnati in escursioni e attività didattiche tra la Nurra, il Sassarese e la Planargia. Un’occasione per conoscere da vicino l’eccezionale patrimonio ambientale della Sardegna nord-occidentale, tra saline, miniere, ecosistemi d’acqua dolce e salata, ma anche storia e cultura legate al Giudicato di Torres.
Piemonte
A seguire, dal 2 al 5 ottobre, sarà la volta di Alba (CN) e delle colline patrimonio UNESCO di Langhe e Roero, dove si terrà il 74° Corso di formazione del Cai Scuola. Torri medievali, castelli, antiche cappelle affrescate, geologia e tradizioni gastronomiche saranno al centro di un viaggio didattico che coinvolgerà altri 50 insegnanti provenienti da tutta Italia.
Gli obiettivi
L’obiettivo principale dei corsi è coinvolgere nuovi docenti, in particolare quelli che per la prima volta partecipano a un percorso formativo del Cai Scuola, offrendo strumenti per riportare nelle classi esperienze educative legate all’ambiente, alla sostenibilità, alla cittadinanza attiva. I materiali prodotti – moduli e progetti – saranno raccolti e valorizzati anche online attraverso il sito del Cai Scuola.
L’iniziativa rientra nella più ampia strategia del Cai per promuovere un’educazione ambientale integrata, capace di avvicinare le giovani generazioni alla montagna con consapevolezza e rispetto. Tra i messaggi promossi, anche quello della campagna “Montagna Pulita – Evviva la borraccia, liberi dalla plastica”, che invita i partecipanti a portare con sé acqua e bicchieri personali per ridurre l’uso di materiali monouso durante le attività sul campo.
I corsi autunnali 2025 si inseriscono nel calendario nazionale della formazione Cai Scuola, che già guarda al 2026 con tre nuove proposte: uno in primavera sulle Alpi a Balme e due in autunno sugli Appennini, a L’Aquila e ad Abbadia San Salvatore.
Per maggiori informazioni: www.caiscuola.cai.it