Gran Paradiso Film Festival, al via la 28esima edizione

Gran Paradiso Film Festival 2025, al via la 28ª edizione dedicata alle forme dell’intelligenza animale, umana e artificiale. Cinema, natura e tecnologia si incontrano nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Cogne © Pixabay

Prende il via lunedì 28 luglio la 28ª edizione del Gran Paradiso Film Festival, uno dei festival di cinematografia naturalistica più longevi al mondo. La rassegna si svolgerà fino al 10 agosto tra i suggestivi paesaggi del Parco Nazionale Gran Paradiso, toccando i comuni di Cogne, Introd, Rhêmes-Notre-Dame, Valsavarenche, Aymavilles, Rhêmes-Saint-Georges e Villeneuve.

Il tema di quest'anno, “Le forme dell’intelligenza: animale, umana e artificiale”, guiderà un ricco programma di proiezioni, incontri e riflessioni sui rapporti tra natura, scienza e tecnologia, in un’edizione che promette di coniugare bellezza paesaggistica, cinema e pensiero critico. “Questa edizione conferma il Festival come strumento di crescita culturale, sostenibilità e innovazione – ha dichiarato il presidente della Regione Autonoma Valle d’Aosta, Renzo Testolin con lo sguardo rivolto al futuro, ma radicato nei valori del passato”.

Curato dalla Fondation Grand Paradis e con la direzione artistica di Luisa Vuillermoz, il festival propone 106 eventi in 18 giornate, tra cui 86 proiezioni cinematografiche, 3 mostre e oltre 140 ore di contenuti in streaming. Dei 180 film iscritti, 18 sono in concorso e 3 fuori concorso, con una selezione internazionale che spazia dai leoni del deserto alle tartarughe dell’Oceano Indiano. L’80% dei titoli è presentato in prima assoluta per l’Italia. Tra le voci narranti, anche quella dell’attore premio Oscar Jeremy Irons.

Stefano Accorsi, volto noto del cinema italiano, sarà l'ospite d’onore di questa edizione. Porterà al festival il suo impegno civile in favore dell’ambiente.

Il programma prevede anche le sezioni CortoNatura, De Rerum Natura, Parole di Natura, GPFF in Mostra e Note di Natura. Tra gli ospiti attesi nelle conversazioni tematiche ci sono figure di spicco come Marta Cartabia, Giuliano Amato, Luca Peyron, Giorgio Vallortigara e Luigi Boitani.

Ma non solo riflessione e cultura: il festival è anche un’occasione per scoprire il Gran Paradiso, tra castelli, tradizioni locali, musica, arte e gastronomia.

 

La Sibilla del Gran Paradiso

Grande attenzione anche alla tecnologia: l’edizione 2025 introduce La Sibilla del Gran Paradiso, un sistema di intelligenza artificiale generativa sotto forma di avatar digitale, capace di dialogare con il pubblico e fornire informazioni sul Festival e sul territorio.

“Il Gran Paradiso Film Festival è un laboratorio culturale a cielo aperto dove la natura dialoga con la complessità del presente. I film in concorso raccontano storie di resilienza, equilibrio ecologico e coesistenza possibile, con sensibilità e coraggio creativo” ha affermato la direttrice Vuillermoz.

Soddisfazione è stata espressa anche dagli assessori regionali Giulio Grosjacques e Davide Sapinet, che hanno sottolineato l’importanza dell’evento come veicolo per promuovere turismo sostenibile e valori ambientali coerenti con l’identità della Valle d’Aosta.

Tutti gli appuntamenti del Festival sono gratuiti, su prenotazione. Per maggiori informazioni visitare il sito ufficiale della manifestazione.