Rcche formazioni calcitiche presso delle vaschette attive inizio Galleria Thomas © P. GedeiPromossa dalla Società Alpina delle Giulie APS, dalla Commissione Grotte Eugenio Boegan e dalla stessa Grotta Gigante, la mostra è curata da Riccardo Corazzi e Louis Torelli. Protagonisti assoluti dell’esposizione sono gli scatti di cinque speleo-fotografi di fama internazionale: Igor Ardetti, Alexandra Bengel, Renato R. Colucci, Peter Gedei e Domagoj Korais, provenienti da Italia, Germania e Slovenia.
Le immagini, selezionate per la loro straordinaria capacità di catturare l'essenza delle esplorazioni sotterranee, raccontano un viaggio unico nel cuore della Grotta Impossibile, scoperta nel 2004 e caratterizzata da un complesso sistema di cavità carsiche. A fare da cornice alle fotografie, una serie di pannelli esplicativi narrano la storia della scoperta e delle successive esplorazioni, culminate nel 2016 con la risalita della parete nord della Caverna Finocchiaro.
Fu proprio durante quella risalita in stile alpino che gli speleologi raggiunsero una grande cengia, invisibile dal basso, dalla quale si apriva una galleria sospesa: la soglia d'ingresso a un mondo sotterraneo antico e inesplorato, che venne poi dedicato a Thomas De Marchi.
La mostra resterà visitabile fino al 31 luglio 2025, con ingresso libero, negli orari di apertura del Centro Visite della Grotta Gigante, tutti i giorni dalle 10:00 alle 16:00.