Un viaggio tra storia, sport e creatività quello proposto dal Museo del Bijou con l’inaugurazione della mostra “Tra le maglie dello sport. Un filo tra Milano, Cortina e i gadget del museo”, avvenuta sabato 25 ottobre. L’esposizione, che resterà aperta fino al 1° marzo 2026 nella Sala Zaffanella, rientra tra le iniziative promosse da Regione Lombardia per celebrare i Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026.
L’allestimento valorizzerà bijoux e oggetti d’epoca legati agli sport invernali e al turismo di montagna, arricchito da decorazioni realizzate a maglia e uncinetto dalle partecipanti al corso Maglia Voglia, organizzato dal museo nella primavera 2025. A completare l’esposizione, attrezzi e strumenti legati alle vette di un tempo e un catalogo d’autore che include saggi di Sergio Giuntini, tra i massimi esperti di storia dello sport in Italia, oltre ai contributi di Marco Vallari e Sonia Sbolzani. Tra i protagonisti anche il dott. Eugenio Benecchi, don Marzo Tizzi e un approfondimento sul rapporto tra religiosità e montagna.
A fare da cornice alla mostra, la Biblioteca Civica di Casalmaggiore si trasformerà in un vero e proprio “villaggio olimpico”. Il Comune, insieme a quelli di Albino (BG), Belgioioso (PV) e Solaro (MI), ha infatti aderito al progetto “Il villaggio sportivo delle biblioteche”, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del programma Giochi della Cultura.
Durante i mesi olimpici, sarà possibile partecipare a incontri, eventi e momenti ricreativi. Numerosi gli appuntamenti a tema sportivo, che vedranno la partecipazione di atleti di rilievo come Gianluca Farina, Alessandra Montesano, Simone Raineri, Fausto Desalu, Giulia Ghiretti e Andrea Devicenzi.
Accanto alla prima esposizione, dal 7 marzo 2026 sarà allestita “Ridefinire il Gioiello. La montagna: oltre la vetta”, una mostra di gioielli contemporanei realizzati in materiali non preziosi e ispirati ai pezzi storici del museo.
Il 7 novembre alle 11, presso l’Auditorium Comunale di Albino, è prevista la conferenza stampa di presentazione ufficiale di tutte le iniziative del progetto, alla presenza dei sindaci dei Comuni coinvolti, tra cui il primo cittadino di Casalmaggiore, Filippo Bongiovanni.