Durante l'eventoDal 14 al 16 marzo, la città di Saluzzo (CN) ha ospitato la quarta edizione del Terres Monviso Outdoor Festival, un evento dedicato alla promozione delle strutture e delle professioni legate alla montagna, con un focus particolare sul trekking e sugli sport outdoor. Tra i momenti più significativi della manifestazione, spicca la presentazione dei marchi Villaggi degli Alpinisti e Villaggi Montani Certificati CAI, curata da Alberto Ghedina e arricchita dalla presenza del vicepresidente generale del Club Alpino Italiano, Giacomo Benedetti. A curare l'evento il Comune di Crissolo (CN), che dal 2022 fa parte della rete dei Villaggi degli Alpinisti.
"Il progetto Villaggi Montani nasce con l’obiettivo di valorizzare i piccoli centri alpini e appenninici che incarnano il patrimonio culturale, storico e ambientale della montagna. Una scelta coraggiosa che rappresenta un’opportunità per la comunità locale, che compie un significativo passo verso una visione di sviluppo consapevole e sostenibile del suo territorio" ha dichiarato Giacomo Benedetti, sottolineando l'importanza di un approccio equilibrato tra conservazione e crescita economica.
Villaggi montani certificati CAI
Il progetto dei Villaggi Montani Certificati è un'iniziativa del Club Alpino Italiano, nata con l’obiettivo di valorizzare e sostenere le località montane, specialmente quelle meno conosciute e con minori opportunità di sviluppo, incentivando l'abitabilità e la vivibilità di queste aree. La certificazione CAI è un riconoscimento che viene attribuito ai comuni montani che soddisfano una serie di criteri legati alla qualità della vita, alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.
I villaggi certificati sono località che si impegnano a mantenere e sviluppare un equilibrio tra le esigenze di tutela dell’ambiente, la promozione della cultura montana e il miglioramento delle condizioni socio-economiche. Tra i requisiti richiesti per ottenere la certificazione, ci sono la cura dell’ambiente naturale, la promozione di pratiche turistiche sostenibili, la presenza di infrastrutture adeguate, e l'impegno per lo sviluppo economico in un'ottica di sostenibilità.
Il progetto si propone anche di contrastare lo spopolamento delle montagne, incentivando attività che possano creare lavoro e attrarre visitatori senza danneggiare l’ecosistema. I villaggi montani certificati ricevono supporto dal CAI in termini di consulenza per la gestione e lo sviluppo del territorio, assistenza nella promozione del turismo e valorizzazione delle tradizioni locali. La certificazione ha anche un valore turistico: il logo dei villaggi certificati diventa un marchio di qualità che attira turisti sensibili all'ambiente e alla sostenibilità, pronti a scoprire località autentiche e responsabili.