La Palara
La Palara
Il sentiero per La Palara
Il sentiero per La Palara
Il sentiero per La PalaraPer la prima volta nella sua storia, il Comitato Direttivo Centrale (CDC) del Club Alpino Italiano si è riunito il 3 ottobre 2025 alla Casa della Montagna di Amatrice. Un evento carico di significato, che ha sottolineato l’impegno del CAI verso le comunità colpite dal sisma del 2016 e la volontà di sostenere la rinascita del territorio. Inaugurata nel 2019 grazie alla collaborazione tra CAI e ANPAS, la Casa della Montagna si conferma simbolo di resilienza e comunità.
Dopo due giorni di lavori istituzionali, domenica 5 ottobre sarà la volta di un’escursione aperta a tutti, con la partecipazione dei vertici del CAI. L’itinerario porterà prima al cantiere della “Casetta della Palara”, punto di appoggio lungo i sentieri dei Monti della Laga, e proseguirà verso le suggestive Macchie di Sant’Egidio, area di grande valore naturalistico e culturale.
La "Casetta della Palara" è uno dei tre rifugi acquisiti dalla Sezione CAI di Amatrice grazie a una donazione di ENEL. Questi rifugi fanno parte del progetto "CMI: Un rifugio per il CAI, il CAI per un rifugio", che mira a creare un sistema di "capanne sociali" integrate nella rete sentieristica del versante occidentale dei Monti della Laga. L'obiettivo è valorizzare il territorio attraverso strutture che favoriscano la fruizione escursionistica, alpinistica e didattica, contribuendo allo sviluppo sostenibile della zona.
Le Macchie di Sant'Egidio
Le Macchie di Sant'Egidio si trovano sul versante occidentale di Pizzo di Sevo, a un'altitudine compresa tra 1200 e 1600 metri. Questa area di circa 500 ettari è caratterizzata da una ricca biodiversità, con boschi di faggio e cerro, e una fauna che include specie come il merlo acquaiolo e lo scoiattolo. Il sentiero che porta alla cappella di Sant'Egidio, meta di un tradizionale pellegrinaggio, offre un'esperienza immersiva nella natura e nella storia del luogo.
L'escursione del 5 ottobre rappresenta un'opportunità per i soci e gli appassionati di montagna di vivere un'esperienza condivisa, scoprendo la bellezza dei Monti della Laga e il valore delle iniziative del CAI. La partecipazione è aperta a tutti, con un particolare invito ai soci del CAI e alle comunità locali. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare la Sezione CAI di Amatrice.