Il CAI nella Giornata Mondiale dei Ghiacciai a Uno Mattina

Il 21 marzo 2025, in occasione della Giornata Mondiale dei Ghiacciai, su RAI 1 a Uno Mattina Antonio Montani, Vanda Bonardo e Marco Giardino hanno discusso della fusione glaciale e della situazione dei ghiacciai italiani.
Dalla puntata di Uno Mattina

Durante la puntata di Uno Mattina del 21 marzo 2025, in occasione della Giornata Mondiale dei Ghiacciai, si è discusso della drammatica situazione dei ghiacciai italiani e delle iniziative intraprese per la loro salvaguardia. In studio era presente Marco Giardino, vice presidente del Comitato Glaciologico Italiano, mentre Antonio Montani (Presidente Generale CAI) e Vanda Bonardo (Legambiente) intervenivano in collegamento da Macugnaga, sotto il ghiacciaio Belvedere.

Durante la puntata si è parlato della situazione dei ghiacciai italiani, di come l'ambiente si sta trasformando e delle conseguenze legate a questa perdita, oltre che del "Manifesto europeo per una governance dei ghiacciai", firmato alla vigilia delle giornata mondiale.

 

Il Manifesto Europeo dei Ghiacciai

Nell'ambito degli sforzi per contrastare la fusione glaciale, è stato presentato il "Manifesto Europeo per una Governance dei Ghiacciai e delle Risorse Connesse". Questo documento, sottoscritto da oltre 60 associazioni ambientaliste, tra cui Legambiente, il Club Alpino Italiano (CAI), il Comitato Glaciologico Italiano (CGI) e CIPRA Italia, promuove azioni concrete per la protezione dei ghiacciai. Il manifesto si basa su due pilastri:

  • Riduzione delle emissioni di gas serra: Limitare il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.

  • Adattamento agli impatti del cambiamento climatico: Implementare misure per mitigare gli effetti del riscaldamento sui ghiacciai e sulle comunità che dipendono da essi.

Le azioni proposte includono strategie di adattamento e mitigazione, con l'obiettivo di garantire un futuro sostenibile per le montagne e le risorse idriche ad esse associate.

La discussione in Uno Mattina ha sottolineato l'urgenza di affrontare la crisi climatica e l'importanza di iniziative come il Manifesto Europeo per proteggere i ghiacciai italiani e garantire un futuro sostenibile alle comunità montane.