Matteo Della Bordella e Marco Majori in vetta al Fitz Roy © Matteo Della Bordella/Marco MajoriIl Club Alpino Italiano sarà protagonista all’Italian Outdoor Festival di Milano con tre appuntamenti dedicati all’alpinismo, alle storie di montagna e al valore umano che unisce chi la vive e la ama. Dal racconto delle grandi pareti della Patagonia al sostegno psicologico per chi affronta la perdita in montagna, il CAI porta sul palco esperienze autentiche e ispiratrici. Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti al pubblico.
CAI Eagle Team – Dalle Alpi alla Patagonia
Domenica 16 novembre, ore 12.00 – 13.00
Main Stage F7
Con il CAI Eagle Team e Gian Luca Gasca, direttore responsabile Lo Scarpone
Un viaggio che parte dalle Alpi e arriva fino ai ghiacci della Patagonia. Dario Eynard e Alessandro Baù racconteranno il progetto CAI Eagle Team, ripercorrendo la recente apertura della via Gringos Locos sul Cerro Piergiorgio.
Con immagini, storie e retroscena, l’incontro mostrerà come sei giovani alpinisti del CAI siano riusciti a portare lo spirito delle montagne italiane fino agli orizzonti estremi del Sud America.
Con Alessandro Baù sarà anche l’occasione per scoprire le novità della nuova edizione del progetto e per conoscere da vicino una generazione di alpinisti che guarda lontano.
Marco Majori racconta il suo Fitz Roy
Domenica 16 novembre, ore 14.00 – 15.00
Main Stage F7
Con Marco Majori e Gian Luca Gasca, direttore responsabile Lo Scarpone
Un racconto di ghiaccio, vento e determinazione. Marco Majori, insieme a Matteo Della Bordella, ha realizzato nel settembre 2025 la prima salita invernale della via Casarotto sul Pilastro Goretta del Fitz Roy: 35 tiri e 1300 metri di parete nella Patagonia più selvaggia.
Sul palco dell’Italian Outdoor Festival, Majori condividerà emozioni, difficoltà e retroscena di un’impresa che rende omaggio alla leggenda di Renato Casarotto, ispirando una nuova generazione di alpinisti a sognare in grande.
Oltre La Vetta – Un sostegno per chi resta
Sabato 15 novembre, ore 17.00 – 18.00
Side Stage F4
Con Antonio Montani, presidente generale CAI; Sofia Farina, Donatella Galliano
Il primo appuntamento è dedicato al lato più intimo e umano della montagna. Il CAI presenta il progetto “Oltre la vetta – Un sostegno per chi resta”, nato per offrire ascolto e aiuto a chi, nella comunità alpinistica, affronta lutti o esperienze traumatiche.
Durante l’incontro saranno illustrati la visione del progetto, la rete nazionale di supporto psicologico e la funzione “Trova un professionista vicino a te”, oltre al video-podcast “Oltre la vetta”, che raccoglie testimonianze di dolore e rinascita.
Un momento di riflessione profonda sul valore della comunità e sull’importanza del prendersi cura, insieme, di chi resta.