Il Nepal "offre" 97 montagne gratis. L'Everest diventa più costoso

Per rilanciare il turismo nelle aree meno conosciute e decongestionare l’Everest, il governo nepalese permette la scalata gratuita di 97 cime tra i 5970 e i 7132 metri nelle province occidentali di Karnali e Sudurpaschim. Nel contempo, il costo per scalare l’Everest sale del 30%.
Vista sul Fishtail dal villaggio di Pokhara, Nepal © Pixabay

In un'iniziativa senza precedenti, il governo del Nepal ha annunciato che, per i prossimi due anni, permetterà agli alpinisti di scalare gratuitamente 97 montagne situate nelle province occidentali di Karnali e Sudurpaschim. La misura, voluta dal Dipartimento del Turismo, mira a valorizzare (secondo quanto dichiarato) le cime meno conosciute dell’Himalaya e a promuovere il turismo nelle aree più remote e meno sviluppate del Paese.

La decisione arriva in un momento in cui il Nepal ha aumentato significativamente i costi per i permessi di scalata dell’Everest, la vetta più alta del mondo con i suoi 8849 metri. A partire da settembre 2025 il prezzo del permesso per la via normale nepalese è salito del 30%, passando da 11mila a 15mila dollari per la stagione di alta affluenza (aprile-maggio).

L’alpinismo è da sempre un pilastro fondamentale dell’economia nepalese: le otto montagne oltre gli ottomila metri ospitate dal Paese attirano ogni anno migliaia di scalatori, generando entrate per milioni di euro. Nel solo 2024, i permessi per scalate hanno fruttato al Nepal oltre 5 milioni di euro, con tre quarti di questi ricavi provenienti dall’Everest. E la motivazione che può aver portato a questa scelta può, con buona probabilità, risiedere proprio nella popolarità dell'Everest che ormai da molti anni soffre di sovraffollamento, con code di alpinisti che aumentano i rischi.

Le 97 montagne ora rese scalabili senza costi si trovano a quote comprese tra 5970 e 7132 metri e si trovano nelle province di Karnali e Sudurpaschim, zone caratterizzate da un basso sviluppo economico e turistico. Il governo spera che la nuova politica attragga più visitatori e alpinisti, contribuendo a valorizzare queste regioni spesso trascurate. Negli ultimi due anni, solo 68 alpinisti hanno tentato di scalare queste vette meno note, un numero molto basso rispetto ai 421 permessi rilasciati nel 2024 per l’Everest. L’offerta di scalate gratuite potrebbe quindi rappresentare un’occasione importante per diversificare l’attrattiva turistica e alleggerire la pressione sull’Everest.

Parallelamente, il parlamento nepalese sta valutando una proposta di legge che imporrebbe a chi desidera scalare l’Everest di aver già raggiunto almeno una vetta di oltre 7000 metri, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza e la preparazione degli alpinisti.