Il peso della farfalla prende vita nella Pineta Mirtina

Il progetto Storyscape porta la letteratura nel cuore della natura al Festival della Natura di Ischia

 

Nel suggestivo scenario della Pineta Mirtina, immersa nella natura rigogliosa di Ischia, il progetto Storyscape – ideato da Daniel Santantonio e Filippo Signorini – ha presentato una lecture intensa e coinvolgente de Il peso della farfalla di Erri De Luca, nell’ambito del Festival della Natura di Ischia.

La performance ha unito la forza evocativa della parola con il respiro vivo del paesaggio, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva in cui testo, suoni e silenzi della natura si sono fusi in un unico racconto sensoriale. Non è stata una scelta casuale: Il peso della farfalla, con la sua profonda riflessione sul rapporto uomo-ambiente, ha trovato nella pineta un’eco perfetta e commossa.

L’appuntamento a Ischia è stata l’ultima tappa di un viaggio estivo che ha portato Storyscape a toccare luoghi significativi del territorio italiano, sempre con l’obiettivo di dare voce alla letteratura in spazi naturali e condivisi. Durante l’estate, il progetto è stato ospitato da SAT di Pieve di Bono, SAT di San Lorenzo in Banale, la rassegna Centorizzonti in Veneto e dalla Compagnia Vittoriese del Teatro Veneto.

Queste tappe hanno consolidato la visione di Storyscape: portare la narrazione fuori dai luoghi convenzionali, creando incontri autentici tra storie, paesaggi e comunità. “Abbiamo bisogno di storie per tornare in sinergia con la natura, partendo dalla comunità” dichiarano Daniel Santantonio e Filippo Signorini.

L’evento nella Pineta Mirtina ha registrato una partecipazione sentita e appassionata, confermando il potere dell’arte di generare connessioni profonde e nuove forme di ascolto e consapevolezza ambientale. Il cammino di Storyscape non si ferma: la prossima tappa sarà il 29 novembre a Potenza, per continuare a intrecciare storie, luoghi e comunità in un dialogo sempre più ampio e necessario.

I protagonisti

Daniel Santantonio è attore, performer e operatore teatrale, attivo in ambito educativo e culturale. È fra i fondatori della compagnia PoEM di Gabriele Vacis ed è protagonista del film Ennio Doris - C’è anche domani di Giacomo Campiotti.

Filippo Signorini è compositore, deejay e insegnante. Ha firmato le colonne sonore di serie TV RAI come Mare Fuori, La Porta Rossa, Sopravvissuti, Studio Battaglia e La Lunga Notte, oltre che di film come Ennio Doris, Kid Santa e Billie’s Magic World. È docente di educazione musicale nella scuola secondaria di primo grado e formatore di corsi di musica digitale.

Insieme danno vita a Storyscape, un progetto artistico che esplora le connessioni tra narrazione, paesaggio e partecipazione, creando esperienze culturali che superano i confini della scena tradizionale.