Il Premio “Città di Imola” celebra l’alpinismo dell’anima: un viaggio tra legami, natura e libertà

Carlo Machirelli, vice-Presidente del Club Alpino Italiano – sezione di Imola, ha assegnato il premio speciale “Città di Imola 2025”, all’interno del 73. Trento Film Festival, al film “Altrove” di Gabriele Canu (Italia/2025/50′). Il premio è stato conferito direttamente in sala a Trento venerdì scorso 2 maggio in occasione della proiezione dell’opera vincitrice.
La premiazione del film "Altrove" al TFF

Il Premio “Città di Imola”, che si propone di valorizzare l’opera cinematografica o documentaristica italiana che maggiormente si è contraddistinta per qualità artistiche e tecniche nonché per l’esaltazione dei valori fondanti del CAI, l’originalità del tema trattato e della storia narrata, ha avuto la seguente motivazione:

“È una regia intima e silenziosa quella che ci proietta nel viaggio di Alessandro, Alberto, Armando e Matteo, quattro scalatori che si ritrovano in un luogo indefinito, in un tempo quasi sospeso. Un “altrove” inesplorato, dove la pura prestazione alpinistica lascia spazio all’avventura, all’ironia, all'autenticità dei legami e al desiderio di trovare il proprio equilibrio lontano dal superfluo e dai canoni della società moderna. Un viaggio contro la paura in cui il rapporto uomo-natura si allinea con i valori del Club Alpino Italiano”.

La giuria del premio, presieduta dall’alpinista altoatesina Tamara Lunger, era composta da Mauro Bartoli (cineasta imolese), Giacomo Gambi (Assessore alla cultura del Comune di Imola), Giuseppe Savini (responsabile ufficio cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola), Nicoletta Favaron (vice-Presidentessa del Trento Film Festival) e Carlo Machirelli (vice-Presidente del CAI Imola).

È grazie al rapporto di collaborazione con il Comune di Imola che la sezione imolese del Club Alpino Italiano continua a rinnovare la tradizione di attenzione all’espressione artistica cinematografica italiana con un premio speciale intitolato alla città.

Ancora una volta strategici il sostegno del Sindaco Marco Panieri e dell’Assessore Giacomo Gambi, nonché della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola nella persona della Presidentessa Silvia Poli. Questi appoggi sono indispensabili per supportare il CAI Imola nell’organizzazione di questo premio dalla storia prestigiosa (conferito in occasione della Mostra del Cinema di Venezia in passato, fra gli altri, a Monicelli, Visconti, Olmi, Pasolini, Bellocchio, Pontecorvo, i fratelli Taviani) e che in anni più recenti ha ritrovato un proprio spazio grazie appunto al CAI Imola all’interno del Trento Film Festival, prima e più antica rassegna internazionale di cinema dedicato ai temi della montagna, dell’avventura e dell’esplorazione.

Ora l’appuntamento è per la serata di giovedì 10 luglio prossimo, quando al Teatro Comunale dell’Osservanza, in via Venturini 18 a Imola, verrà proiettata l’opera vincitrice, alla presenza del regista e delle autorità locali.