"In Cammino nei Parchi", appuntamento a giugno 2026 con la 14a edizione

Il Club Alpino Italiano avvia la raccolta delle adesioni per la definizione del calendario nazionale della 14a edizione dell'evento CAI-Federparchi, che prevede escursioni aperte a tutti nelle aree protette italiane.
Escursionisti in cammino © Tatiana Marras

Domenica 14 giugno 2026 tornerà per la sua quattordicesima edizione l'evento nazionale “In Cammino nei Parchi – sentieri per conoscere”, promosso da Club Alpino Italiano (CAI) e Federparchi.

L’iniziativa, rivolta a soci e non soci, prevede annualmente l’organizzazione di escursioni lungo i sentieri delle aree protette di tutta Italia, allo scopo di promuovere l’avvicinamento responsabile e la conoscenza del territorio montano, il rispetto per la natura e l’attenzione alle tradizioni locali. Un’esperienza di escursionismo al contempo educante e rigenerante.

 

Escursioni per tutti nelle aree protette d'Italia

“La programmazione del 2026 vede confermata da parte della Sede Centrale del Club Alpino Italiano la giornata simbolo “In Cammino nei Parchi – sentieri per conoscere”, un evento significativo di promozione, di amore per l’ambiente naturale, il paesaggio, di valorizzazione del ruolo degli enti gestori delle aree protette, dai Parchi nazionali ai regionali, riserve e siti natura 2000 – commenta Mario Vaccarella, Componente CDC con delega Ambiente Parchi Escursionismo e Si Cai – Cctam e CSC - . La protezione e la conservazione di aree di pregio del territorio nazionale, è un principio che si sta realmente radicando nelle politiche nazionali e regionali, anche se le pressioni sull’ambiente per progettualità a volte non compatibili, segnano un attacco a cui fare fronte. Spesso le normative di conservazione e tutela in vigore, non bastano alle iniziative di colonizzazione del territorio. Sta proprio qui il ruolo forte e più deciso che devono tenere le aree protette e relativi gestori. Solo così possono fare fede alla loro vera funzione".

"Il Club Alpino Italiano - aggiunge Vaccarella - , pur richiamando un ruolo propositivo, è posto a baluardo degli ambienti montani, delle popolazioni che hanno contribuito a modificare e conservare il paesaggio, comprese le specie animali in via di estinzione che vi abitano. L’esperienza del Master su Management delle aree protette, alla terza edizione, con fondazione Campus e Touring Club Italiano (di cui sono aperte le iscrizioni) vuole essere un momento formativo per professionisti che si dedicano a questo lavoro importante per una buona pianificazione e politiche sul territorio, contribuendo al futuro del nostro Pianeta. Mi auguro vivamente che le Sezioni inseriscano questa giornata di partecipazione attiva nei loro programmi annuali."

Le attività in programma spazieranno dall'escursione conoscitiva sensoriale e culturale, all'uscita dedicata alla manutenzione dei sentieri e della segnaletica, fino all'inaugurazione di tracciati ripristinati. 

Le Sezioni, i Gruppi Regionali e gli Organi Tecnici del CAI sono invitati a inviare i programmi delle escursioni all'indirizzo areeprotette@cai.it per la composizione del calendario nazionale.