
Due giorni di cammino, arrampicata e convivialità per festeggiare un traguardo importante. Si chiama “Insieme in festa al Fumaiolo” l’iniziativa promossa dalla Sezione CAI di Cesena per celebrare i suoi 60 anni di attività, in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre alle Balze di Verghereto, nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo.
Soci, familiari, amici e simpatizzanti – oltre 1.200 gli iscritti alla Sezione – sono invitati a condividere un fine settimana tra le montagne di casa per quella che sarà una vera e propria festa di Sezione, aperta sia a chi frequenta abitualmente il CAI sia a chi desidera avvicinarsi per la prima volta al mondo della montagna.
Escursioni e arrampicata per tutti
La giornata di sabato proporrà quattro diverse attività di cammino e arrampicata, adatte a ogni età e livello di esperienza. La scuola Fogar-Bonatti guiderà un’escursione alla scoperta dell’ambiente montano, con attenzione alla passione e alla consapevolezza. Il gruppo Cammino Lento offrirà un percorso a ritmo misurato, nel rispetto dei tempi della natura e delle persone. Il gruppo Escursionismo adattato – Montagnaterapia “Diego Brighi” accompagnerà i partecipanti in un’esperienza di cammino pensata come spazio di cura, crescita personale e autonomia. Infine, il gruppo Alpinismo Punto Zero animerà una giornata di arrampicata, dove il valore della condivisione e della sfida comune conterà più del grado tecnico raggiunto.
In tutte le attività saranno presenti gli ONC (Operatori Naturalistici e Culturali), che arricchiranno il cammino con racconti, curiosità e approfondimenti su ambiente, cultura e tradizioni del territorio.
Festa in piazza e dimostrazione del Soccorso Alpino
A metà giornata è previsto il pranzo al sacco presso il Rifugio Giuseppe, mentre nel pomeriggio, conclusi i percorsi, il ritrovo sarà in piazza alle Balze per ripercorrere la storia della Sezione e brindare insieme ai suoi sessant’anni.
La festa continuerà domenica con un breve trekking verso il luogo della dimostrazione del Soccorso Alpino Emilia-Romagna, un’occasione per conoscere da vicino l’impegno dei volontari che garantiscono la sicurezza in montagna. A seguire, pranzo in piazza con la tradizionale polenta degli Alpini.
Un anno di celebrazioni e progetti futuri
L’appuntamento rientra nel programma de “La Montagna che ci Unisce”, titolo scelto per il sessantesimo della Sezione, che nel corso del 2025 ha già proposto incontri pubblici, un concerto del coro sezionale, un festival tematico e un concorso fotografico nazionale. Nei prossimi mesi sarà inaugurata una mostra dedicata alle Dolomiti, arricchita da contenuti infografici geologici, naturalistici e paesaggistici, e da un’esposizione d’arte con le opere di Tommaso Magalotti, socio e alpinista tra i fondatori della Sezione.
Sessant’anni di storia e di passioni condivise, con lo sguardo rivolto al futuro: un cammino che continua, tra scoperta, consapevolezza e amore per la montagna.