Il Monte Asgard nell'Isola di Baffin © Wikimedia CommonsDue fratelli britannici, Niall e Finn McCann, si stanno preparando a vivere un’avventura dal sapore epico. Un’avventura personale che unisce l’alpinismo alla storia della loro famiglia, nelle remote terre artiche del Canada.
I due puntano al Monte Asgard, la famosa torre granitica a doppia cima alta 2015 metri situata nel Parco Nazionale Auyuittuq, sull'Isola di Baffin. A dare il nome alla montagna fu nel 1953 il nonno dei fratelli McCann, Patrick Douglas Baird, che non riuscì però a raggiungere la vetta.
Con un nonno esploratore, si potrebbe dire che i nipoti ne hanno seguito le orme. Niall McCann è biologo, esploratore per il National Geographic e membro della Royal Geographical Society con esperienze alpinistiche che vanno dall’Europa agli Stati Uniti e toccano la Groenlandia. Finn, invece, vanta più di 30 spedizioni internazionali dalle Alpi all’Himalaya e sulle grande big wall del mondo. Insieme, hanno già condiviso un’esplorazione della Groenlandia nel 2014, ora si stanno preparando a tornare insieme sulle orme del nonno materno.
Sulle orme del nonno
Patrick Douglas Baird fu un geologo e pioniere dell’esplorazione artica. Nato nel Regno Unito nel 1912 partecipò a importanti spedizioni in Groenlandia e nell’Artico canadese, diventando direttore dell’Arctic Institute of North America.
Durante una lunga spedizione durata quattro mesi nel 1953, vide per la prima volta l’imponente torre gemella e la battezzò “Asgard”, in omaggio alla mitologia norrena. Si pose quindi l’obiettivo di scalare la montagna ma, pur compiendo diverse prime ascensioni nella zona, non riuscì a raggiungerne la vetta.
La doppia cima del Monte Asgard © Wikimedia CommonsAd aggiudicarsi la prima salita della torre nord furono, nello stesso anno, un gruppo di ricercatori svizzeri. Mentre la torre sud fu raggiunta solo nel 1971, in un'altra spedizione guidata dallo stesso Baird. In quell’occasione tra i membri della squadra c’era anche la figlia quattordicenne di Baird (la mamma dei nostri due protagonisti), ma ancora una volta lui non riuscì a raggiungere la vetta.
Baid morì pochi anni dopo, nel 1984, a Ottawa, e le sue ceneri furono sparse proprio sull’Isola di Baffin, tra le montagne che amava.
Oggi i fratelli McCann vorrebbero completare ciò che il loro nonno non riuscì a fare. Partiti in questi giorni hanno raggiunto Pangnirtung, una piccola comunità inuit porta di accesso al Parco Nazionale di Auyuittuq. Qui, prima di dirigersi verso il loro obiettivo, si sono posti di fare alcune ricerche storiche. Vorrebbero trovare almeno un testimone che possa raccontare loro del nonno e delle sue spedizioni. Ma la parte più interessante inizierà con il trasferimento delle attrezzature ai piedi del Monte Asgard. Il piano è di completare l’ascesa nell’arco di tre settimane, affrontando una delle pareti più spettacolari della zona.
Niall McCann posa davanti al ritranno del nonno materno Patrick Douglas Baird © Instagram Niall McCannIl Monte Asgard
Il Monte Asgard sorge nella regione sud-orientale dell’Isola di Baffin. Si tratta della seconda cima per altezza della regione, dopo il Monte Odin (2147m). Le due torri di Asgard, separate da una sella, hanno uno sviluppo di 1600 metri verticali dalla valle sottostante. Una vera e propria big wall, in ambiente più che remoto.