Mario Fantin alla cinepresa con il Mitre Peak sullo sfondo. Spedizione italiana al Karakorum – K2, 1954. © Autore ignoto @ copyright Museo Nazionale della MontagnaOggi, 31 luglio, ricorre l’anniversario della prima salita del K2: era il 1954 quando Achille Compagnoni e Lino Lacedelli raggiunsero la vetta della seconda montagna più alta della Terra. Un’impresa nazionale e umana, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’alpinismo.
Per celebrare questo anniversario, vi invitiamo ad ascoltare il podcast “Italia K2 - Racconto di una spedizione straordinaria”, scritto e diretto da Mauro Bartoli.
Si tratta di una serie in 10 episodi che racconta la storica spedizione CAI-CNR da un punto di vista inedito: quello del cine-operatore Mario Fantin, autore delle immagini che hanno documentato l’impresa e da cui nacque il film “Italia K2” di Marcello Baldi. La narrazione si basa sul suo taccuino originale, ritrovato di recente e pubblicato nel diario “K2 – Sogno vissuto” (CAI Edizioni 2024).
Fantin non è solo un testimone tecnico: attraverso i suoi appunti, le sue riflessioni, i suoi dubbi, seguiamo il percorso della spedizione da un’angolazione poetica e personale, tra fatiche estreme, ideali, tensioni, domande aperte.
Il podcast è arricchito dalle voci di grandi protagonisti dell’alpinismo contemporaneo: Kurt Diemberger, Reinhold Messner, Tamara Lunger, oltre a storici, studiosi e testimoni. Ogni episodio si chiude con una domanda che interpella l’ascoltatore: Cosa resta di ciò che viviamo?, Cosa ci spinge verso l’ignoto?, Noi, ci siamo mai spinti oltre l’impossibile?
Prodotto da Lab Film e Club Alpino Italiano, con il Museo Nazionale della Montagna di Torino e il sostegno del Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano, il podcast è un’opera curata nei dettagli: montaggio e sound design sono firmati da Lorenzo K. Stanzani.