Vista notturna del K2, da campo base
Il gruppo di Imagine Nepal
Il gruppo in salitaFino a poche settimane fa la convinzione era quasi unanime: quest’anno il K2 non avrebbe concesso la sua cima. La stagione, segnata da un jet stream capriccioso con raffiche fino a 80 chilometri orari e rare finestre di bel tempo, sembrava condannare ogni tentativo. E invece, contro ogni previsione, oggi alle 15:32 ora pakistana, un gruppo di 24 alpinisti tra clienti e guide della compagnia Imagine Nepal, guidata da Mingma G, ha toccato il punto più alto della seconda montagna del mondo.
“Siamo entusiasti di annunciare che il nostro team ha raggiunto con successo la vetta del K2, con un tasso di successo del 100%” ha dichiarato Imagine Nepal sui social. “Non è comune salire in agosto: la stagione migliore è solitamente a luglio. Quest’anno la pazienza è stata la chiave”.
Una vetta rara in agosto
Non accadeva dal 2011, con l’impresa di Gerlinde Kaltenbrunner, che un gruppo raggiungesse la vetta del K2 in agosto. Partiti dal campo base il 5 agosto, gli alpinisti hanno seguito una progressione meticolosa: campo 1 il 6, campo 2 il 7, campo 3 l’8. Qui si sono fermati per due giorni, in attesa del giusto momento per il tentativo di vetta, iniziato ieri notte. Gli alpinisti non hanno quindi fatto la consueta sosta a campo 4, secondo quanto raccontato. E, per coprire il tratto da campo 3 alla cima hanno impiegato 20 ore, con la squadra impegnata anche nella posa di 1400 metri di corde fisse, parte di un lavoro di squadra che ha coinvolto altre agenzie come Madison Mountaineering ed Elite Exped.
La salita in vetta è stata portata avanti dal team di Imagine Nepal, insieme a quelli di Elite Exped, Climber Alpinist Expeditions e Seven Summit Treks. Quest'ultimo gruppo era guidato da Sona Sherpa, tra i primi salitori del K2 invernale, e fa sorridere (forse un po' amaramente) che abbia videochiamato direttore dell'agenzia, Chhang Dawa Sherpa, dall'ultimo tratto prima della vetta.
I protagonisti
Tra i quasi trenta alpinisti in vetta merita menzione la cima di Mingma G, alla sua sesta volta sulla seconda montagna più alta della Terra; Maria Alexandra Danila, prima alpinista rumena in assoluto a salire il K2; Dilixiati Ailikuti, nuovo primato come più giovane a raggiungere la cima.
Oltre a questi si segnalano quattro vette senza utilisso di bomobole di ossigeno per Jangbu Sherpa (USA), Sohail Sakhi (Pakistan), Eduard Kubator (Kirghizistan), Pasang tenje Sherpa (Nepal).