Keep Clean and Run 2025: il plogging che unisce l'Italia

338 chilometri, oltre 500 kg di rifiuti raccolti, 1500 studenti e 550 cittadini coinvolti: l’undicesima edizione del plogging ideato da Roberto Cavallo si conclude positivamente tra partecipazione e sensibilizzazione ambientale.

Si è conclusa a Benevento l’undicesima edizione di Keep Clean and Run, il plogging più lungo del mondo ideato dall’eco-runner Roberto Cavallo. L’edizione 2025, organizzata in occasione del Giubileo del mondo educativo, ha rappresentato un vero viaggio di comunità lungo la Via Francigena del Sud, unendo sport, educazione e cura dell’ambiente in un percorso di 338 chilometri da Albano Laziale a Benevento.

Dal 25 al 30 ottobre, Cavallo ha attraversato sei tappe raccogliendo oltre 500 chili di rifiuti abbandonati – più di un chilo per ogni chilometro percorso – e coinvolgendo attivamente oltre 1500 studenti, 550 cittadini e 37 amministrazioni comunali. Scuole, associazioni e istituzioni hanno partecipato a decine di momenti di animazione territoriale e azioni di pulizia, confermando come il plogging sia ormai diventato un movimento sociale oltre che sportivo.

 

L’ultima tappa: da Faicchio a Benevento

La tappa conclusiva è partita giovedì scorso da Faicchio, attraversando alcuni dei borghi più suggestivi del Sannio. Dopo la sosta all’Abbazia Benedettina del Santo Salvatore di San Salvatore Telesino, la carovana green ha raggiunto Telese Terme. Nel pomeriggio, il percorso ha toccato Solopaca, Vitulano – dove Cavallo è stato accolto dalle autorità locali – e Foglianise, con una grande festa alla Scuola Primaria I.C. “Padre Isaia Columbro da Foglianise”, che ha coinvolto quasi 200 bambini.

L’arrivo a Benevento è stato celebrato con un’azione di pulizia all’Oasi LIPU e lungo la pista ciclopedonale fino allo Sporting Club Malevento, per poi proseguire verso il centro storico. Il traguardo finale, all’Arco Traiano, ha visto la partecipazione di un centinaio di cittadini, dell’assessore all’ambiente Alessandro Rosa e del delegato allo sport Enzo Lauro, che hanno accolto i protagonisti di questa impresa.

“Questo viaggio lungo la Via Francigena del Sud mi ha regalato emozioni profonde – ha dichiarato Cavallo –. Ogni tappa, ogni incontro, ogni sorriso dei ragazzi che hanno corso con me ha confermato che il cambiamento è possibile e nasce dalla volontà di prendersi cura dei luoghi che abitiamo. Aver raccolto oltre 500 chili di rifiuti in sei giorni ci deve far riflettere, ma la vera vittoria è aver incontrato più di 2000 persone lungo il cammino: significa che sempre più persone credono in un futuro più pulito e condiviso. Il plogging non è solo sport, è un gesto d’amore verso il nostro territorio”.

Con numeri da record e un messaggio chiaro di responsabilità condivisa, Keep Clean and Run 2025 conferma che correre per l’ambiente può davvero cambiare il mondo, un passo e un gesto alla volta.