L'inclusione sul sentiero: il quinto raduno di escursionismo adattato a Rieti

Per l’edizione di “A Ruota libera”, quest’anno sono attese circa 250 persone con almeno 20 equipaggi dotati di joelette e formati da persone interessate da disabilità e da accompagnatori e accompagnatrici per l’escursionismo adattato
L'uscita di escursionismo adattato dello scorso 15 luglio © Cai Rimini

Rieti e il Monte Terminillo ospitano, il 6 e 7 settembre 2025, la quinta edizione di A Ruota Libera, il raduno di escursionismo adattato promosso dal CAI per raccontare e favorire l’inclusione sui sentieri.

Le quattro Sezioni CAI di Rieti, Amatrice, Antrodoco e Leonessa si uniscono per organizzare un’esperienza in cui la scoperta delle bellezze delle aree interne si intreccia con la passione e la caparbietà degli escursionisti e delle escursioniste interessate da disabilità.

Se nelle scorse quattro edizioni sono state coinvolte in totale circa 600 persone con una media di 15 equipaggi, quest’anno i numeri sono in crescita: sono attese circa 250 persone con almeno 20 equipaggi dotati di joelette e formati da persone interessate da disabilità e da accompagnatori e accompagnatrici per l’escursionismo adattato. Al momento, sono 26 le Sezioni del Club Alpino Italiano che hanno confermato la loro partecipazione.

Si comincia sabato 6 settembre, con l’accoglienza delle delegazioni CAI di tutta Italia e una visita inclusiva della città di Rieti. Domenica 7 settembre, invece, le centinaia di partecipanti si ritroveranno nella località di Pian de Valli, per l’escursione che da Sella del Vento arriverà a Monte Cardito, offrendo un panorama privilegiato sulla conca Reatina e sul massiccio del Terminillo.

“Siamo orgogliosissimi di questo evento giunto alla sua 5ª edizione, è un’occasione splendida per fare rete tra le varie sezioni che partecipano a questa attività con lo scopo di diffonderla e renderla sempre più efficace e inclusiva. L’escursionismo adattato è sicuramente un fiore all’occhiello tra le attività proposte a livello nazionale dal Sodalizio”, ha dichiarato Ornella Giordana, presidente della Struttura Operativa di Accompagnamento Solidale del CAI.

Fonte: Ufficio Stampa CAI