La Luna su Rocca Calascio: i timelapse di Valerio Minato incantano

Un nuovo spettacolo video/fotografico di Valerio Minato, che ha realizzato due timelapse mozzafiato della Luna piena su Rocca Calascio, riprendendone il sorgere e il tramonto.
Rocca Calascio © Pixabay

Un doppio spettacolo celeste ha incorniciato uno dei luoghi simbolo dell’Appennino abruzzese. A documentarlo è stato il fotografo torinese Valerio Minato che ha realizzato due spettacolari timelapse della Luna piena che sorge e tramonta su Rocca Calascio, uno dei luoghi più suggestivi dell'Appennino centrale.

Come sempre un grande studio del territorio e non poca passione per l’osservazione astronomica dietro a questi brevi video. Le due riprese, effettuate a otto ore di distanza l’una dall’altra, offrono una visione affascinante del nostro satellite naturale che danza sopra la rocca medievale.

  • La prima ripresa, il sorgere della Luna: è stata realizzata alle 21:15 del 10 luglio da Santo Stefano di Sessanio, a 3,1 chilometri in linea d’aria dalla Rocca. La Luna, ancora bassa sull’orizzonte, emerge dal profilo dei monti accarezzando con la sua luce dorata le pietre millenarie della fortificazione.

  • La seconda ripresa, il tramonto lunare: ripreso alle 05:23 dell’11 luglio da Castel del Monte, a 5,1 chilometri dalla Rocca. Qui il disco lunare si abbassa lentamente, svanendo dietro la silhouette dell’antico castello, in un gioco di luci freddi e chiaroscuri che esalta la solennità del paesaggio montano.

“Ecco il risultato” scrive Minato, accompagnando le immagini con una semplicità che lascia spazio alla meraviglia. Ma dietro queste riprese c’è molto più di quanto appaia: studio degli orari lunari, calcolo delle distanze e degli angoli di ripresa, oltre a una conoscenza approfondita del territorio aquilano, che Valerio ha esplorato in lungo e in largo negli ultimi anni.