La montagna arriva in città: CAI Edizioni a BookCity Milano 2025

Dalla febbre dell’alpinismo al respiro dei boschi, dalla coesistenza con gli animali selvatici alle storie delle valli alpine: CAI Edizioni porta a BookCity Milano quattro appuntamenti che uniscono natura, cultura e passione per la montagna.

In occasione della quattordicesima edizione di BookCity Milano (10-16 novembre 2025) - la grande manifestazione cittadina dedicata al libro e alla lettura - CAI Edizioni presenta quattro appuntamenti di rilievo che esplorano i confini tra città e montagna, uomo e natura, passione e ossessione. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.

 

Gli appuntamenti in calendario

11 novembre 2025, ore 21:00 – Sala della sede di CAI Milano (Via Duccio di Boninsegna 21/23)
“Mal di montagna: quando la passione diventa ossessione” — con Enrico Camanni e Giulia D'Angelo
In questo incontro, Camanni – giornalista, scrittore e alpinista – racconta il legame profondo che unisce alcuni alpinisti alla montagna: non solo un mestiere o una passione, ma una vera e propria “febbre che ti prende da giovane e non ti lascia più”. L’evento è registrato nel programma ufficiale della manifestazione.

 

13 novembre 2025, ore 21:00 – Sala Bramani, sede SEM (Piazza Coriolano 2)
“La voce dei boschi: dalle Alpi a Milano” — con Daniele Zovi e Vittorio Peretto
Un dialogo che mette al centro la flora alpina che cresce tra le morene glaciali e quella che si fa spazio tra le crepe dell’asfalto urbano: Milano diventa “laboratorio botanico-paesaggistico” per indagare la connessione tra uomo, città e natura.

 

15 novembre 2025, ore 11:00 – ADI Design Museum, Sala Quattro (Piazza Compasso d’Oro 1)
“Animali selvatici, la sfida della coesistenza tra paura, fascino e necessità” — con Anna Sustersic e Alessandro Sala
Un evento che riflette sul rapporto complesso tra l’uomo e la natura “selvaggia”: tra rischio e bellezza, distanza e necessità, paura e fascino. L’incontro invita a riconoscere una relazione antica ma oggi particolarmente fragile.

 

16 novembre 2025, ore 14:00 – ADI Design Museum, Foyer
“Il paradosso alpino: storia di un maestro errante per le valli degli Escartons” — con Franco Faggiani e Andrea Greci
Attraverso realtà e fantasia, Faggiani racconta la vicenda di un maestro itinerante ai tempi della Repubblica degli Escartons — una comunità transalpina tra ‘300 e ‘700 — e del suo rapporto con una valle che lo sorprende per cultura e consapevolezza. Una riflessione sul passato ma anche su quel che possiamo imparare oggi dalle comunità alpine.