Le iridescenze lunari fotografate da Alessandra Masi. Foto Instagram Alessandra MasiIl cielo sopra le Dolomiti d’Oltre Piave si è trasformato in una tela luminosa, grazie a uno scatto che unisce arte e scienza: l’astrofotografa italiana Alessandra Masi ha catturato la Luna piena circondata da delicate iridescenze che danzano tra le nuvole sottili. Il risultato è una scena sospesa, che eleva i profili montani in una dimensione quasi fiabesca.
Nell’immagine in primo piano emergono alcune delle cime più emblematiche della zona: Croda Longa, Cridola, Torre Valentino, Crodon di Giaf, Monfalcon di Cimoliana e Punta Koegel. Secondo le parole della fotografa, “nonostante il cielo nuvoloso, lo spettacolo è stato sorprendente: proprio le nubi hanno dato origine a delicate iridescenze attorno alla Luna”, rendendo unica l’armonia tra luci e ombre.
Questo scatto non è solo un risultato tecnico, ma un atto di sintesi tra elementi naturali: la durezza delle rocce dolomitiche, scolpite nei millenni, viene ammorbidita dalla transitorietà della luce lunare e delle sue iridescenze. Il risultato visivo diventa una sorta di dialogo tra il cielo e la roccia.
Per chi ama osservare il cielo notturno, momenti come questi sono un invito: prestare attenzione alle condizioni meteo (presenza di nubi sottili e trasparenti), alle fasi lunari (vicine alla Luna piena o pienamente luminosa) e alla tecnica fotografica può consentire di catturare simili meraviglie.
Cosa sono le iridescenze lunari
Le iridescenze sono fenomeni ottici nei quali la luce della Luna (o del Sole) viene diffratta da minuscole gocce d’acqua o da piccole particelle di ghiaccio presenti in nuvole sottili.
Solo quando le goccioline o i cristalli hanno dimensioni abbastanza uniformi e la nuvola è abbastanza trasparente si può osservare questa dispersione luminosa, che produce colori tenui, simili a quelli dei madreperla o di un sapone iridescente. Spesso il fenomeno si manifesta ai bordi delle nubi, dove la luce incontra strati sottili e la diffusione è minima. Sono più frequenti in nubi come altocumuli, cirrocumuli, nubi lenticolari o altri strati sottili di vapore/ghiaccio.
Quando osservate vicino alla Luna, queste iridescenze possono assumere una forma di corona lunare: un alone luminoso colorato che circonda il disco lunare. Questo effetto è anch’esso dovuto alla diffrazione e all’interferenza della luce. A tal proposito un precedente significativo scatto di Alessandra Masi, che raffigura una corona lunare in congiunzione con Giove e Saturno, fu scelto per comparire tra le immagini del giorno (APOD) del sito NASA.