Tra gli abeti, scendendo verso Boscolungo © Andrea GreciL'iniziativa, che si propone di approfondire le tematiche trattate nel Libro Bianco sulla Montagna, arriva al suo terzo appuntamento con un incontro dedicato all'ambiente e alle risorse delle montagne italiane, ponendo particolare attenzione sugli aspetti forestali e rurali.
Durante l'evento, in programma per il 13 maggio 2025 presso il Polo UNIMONT di Edolo (BS) e disponibile anche in modalità online, esperti del settore analizzeranno le dinamiche in evoluzione che coinvolgono le aree montane, focalizzandosi sullo sviluppo sostenibile e sulle criticità legate alla gestione delle risorse forestali e rurali. Un tema di grande attualità, considerata l'importanza strategica delle foreste non solo come polmoni verdi del Paese, ma anche come elementi chiave per l'economia locale e la prevenzione dei rischi idrogeologici.
Ad aprire i lavori sarà Anna Giorgi, Responsabile del Polo UNIMONT, seguita dagli interventi di Giorgio Vacchiano e Matteo Vizzarri, entrambi docenti dell'Università degli Studi di Milano e noti per le loro ricerche nel campo della gestione forestale e dello sviluppo rurale. Le loro analisi offriranno uno spunto di riflessione sulle sfide e le potenzialità delle aree montane, toccando temi legati alla sostenibilità, alla conservazione degli habitat naturali e al ruolo cruciale delle comunità locali nella salvaguardia dell'ambiente.