l fiume Taro sarà al centro di "Lungo il Fiume - Persone, Storie e Cammini" © ZinnelliNel cuore della pianura parmense scorre da secoli il fiume Taro, disegnando un paesaggio che custodisce memorie antiche e preziose. Proprio per raccontare questa ricchezza nasce Lungo il fiume – Persone, Storie, Cammini, un nuovo festival dedicato al dialogo tra uomo e ambiente, tra spiritualità e cammino.
L’iniziativa, promossa dai comuni di Collecchio, Sala Baganza, Fornovo di Taro, Medesano e Noceto con il supporto dell’Ente Parchi del Ducato, si terrà dal 13 al 15 giugno 2025, lungo i tratti emiliani della Via Francigena, antica arteria di pellegrinaggio e scoperta.
Un viaggio tra borghi, parole e paesaggi
Per tre giorni il territorio sarà animato da un fitto programma di incontri culturali, camminate guidate, percorsi didattici e rievocazioni storiche. L’obiettivo è valorizzare l’identità dei luoghi attraversati dal fiume, offrendo ai partecipanti uno sguardo inedito sulle comunità locali, sui borghi, sulle chiese medievali e sulla natura incontaminata.
“Lungo il fiume” sarà un’occasione per rallentare, ascoltare e immergersi nelle storie che scorrono lungo le rive del Taro. Un invito ad abbandonare la fretta per lasciarsi condurre dalla bellezza dei paesaggi e dalla memoria dei luoghi.
Voci autorevoli e suggestioni dal passato
Tra gli ospiti attesi spiccano nomi noti del giornalismo e della divulgazione: Luca Mercalli, Luca Misculin, Aldo Cazzulo, Luca Sommi e Carmen Lasorella porteranno il loro sguardo sulle sfide del presente, il significato del viaggio, il valore del territorio e della spiritualità.
Oltre ai momenti di confronto, saranno proposti cammini lungo la Via Francigena con interventi a tema storico e incontri con rievocatori in abiti d’epoca, capaci di riportare in vita atmosfere del passato.
In particolare, nel fine settimana del 14 e 15 giugno, la Corte di Giarola nel Parco del Taro ospiterà una grande rievocazione medievale, con banchi tematici su armi, monete e mestieri antichi, animati da personaggi in costume.
Il programma dettagliato e il concept del festival sono stati svelati oggi durante la conferenza stampa di presentazione che si è tenuta alla Corte di Giarola, a Collecchio.