Macugnaga diventa capitale europea dei sentieri: in arrivo la 4a conferenza su sentieri e cammini

Macugnaga ospita la 4a Conferenza Europea su Sentieri e Cammini, evento che riunisce esperti da tutta Europa per discutere di sostenibilità, digitalizzazione e tutela dei percorsi escursionistici.

Dal 9 al 12 ottobre, la storica località piedi del Monte Rosa ospiterà la 4ª Conferenza Europea su Sentieri e Cammini, un evento internazionale dedicato al futuro dei percorsi escursionistici in Europa. Organizzata da European Mountaineering Association (EUMA) e European Hiking Federation (ERA), con il sostegno del Club Alpino Italiano (CAI), la conferenza punta a mettere in rete istituzioni, esperti, operatori outdoor e comunità locali per dibattere strategie innovative nella gestione e nella tutela delle reti di cammini.

 

Temi al centro del dibattito

L’edizione 2025 si concentrerà sull’era digitale dei sentieri, ovvero su come strumenti innovativi – dalle app ai database centralizzati – possano migliorare l’esperienza dell’escursionista, supportare la manutenzione e prevenire gli effetti negativi dell’overtourism sui percorsi più frequentati.

Tra le sessioni previste:

  • Uso inclusivo e sostenibile dei sentieri: accessibilità, turismo comunitario, rilevamento dati GPS per favorire il coinvolgimento locale.

  • Piattaforme digitali per la gestione dei percorsi: app, sistemi GIS, modelli di archiviazione dati aperti e interoperabili. Presentazioni dall’Italia, Ungheria, Slovenia e Croazia sono nel programma.

  • Il sabato sarà dedicato a un focus su intelligenza artificiale, linguaggi comuni per la gestione dei sentieri e casi studio italiani.

  • Conclusione domenica con una sintesi delle riflessioni e indicazioni operative per il futuro.

Il programma ufficiale è in progressiva pubblicazione: fino ad ora è resa pubblica la cena di benvenuto del giovedì 9 ottobre e il calendario delle sessioni del venerdì mattina.

 

Numeri e protagonisti attesi

L’evento richiamerà 70 delegati provenienti da 28 Paesi europei, tra rappresentanti di associazioni escursionistiche, enti pubblici e specialisti della montagna.

Un momento istituzionale importante sarà la firma, prevista sabato 11 ottobre, di un protocollo regionale con il Piemonte, che destinerà 50mila euro dal Fondo Montagna, integrati da fondi FSC, per la valorizzazione della rete escursionistica piemontese.

Oltre al dibattito tecnico, la conferenza si propone come piattaforma per costruire una visione condivisa del concetto di “sentiero” in Europa: standard comuni, riconoscibilità internazionale, migliori pratiche per tutela ambientale, fruizione responsabile e cooperazione transnazionale.

Le sfide sul tappeto non sono semplici: integrare le tecnologie digitali senza perdere il contatto con il territorio; bilanciare fruizione e conservazione; armonizzare le politiche nazionali con quelle europee. Ma per gli organizzatori, questa conferenza rappresenta un’opportunità unica per dare forma a un futuro condiviso per i percorsi escursionistici europei.

 

Scarica il programma