Maniak Padoue: la chiesa di Bruxelles che diventa palestra di arrampicata

Tra vetrate gotiche e pareti piene di appigli, una chiesa di Bruxelles si trasforma in un luogo di ritrovo per la comunità dei climber.

Una palestra di arrampicata in una chiesa? Sembra una trovata da film, ma è tutto vero. A Bruxelles, una chiesa sconsacrata è rinata come una spettacolare palestra di arrampicata. Si chiama Maniak Padoue, e dal 2023 accoglie scalatori che, tra navate e vetrate colorate, sfidano la gravità in un’atmosfera da cattedrale dello sport.

Costruita nel 1905 in stile neogotico dagli architetti Edmond Serneels e Georges Cochaux, la chiesa di Saint-Antoine de Padoue era ormai in disuso da anni. Frequentata sempre meno e costosa da mantenere, rischiava di essere abbandonata come molti edifici religiosi in Belgio. A cambiare il destino della chiesa sono stati quattro appassionati di arrampicata - Stéphane Dandois, Kyril Wittouck, Martin Simon e Nicolas Mathieu - che nel 2021 hanno avuto un’idea fuori dal comune: trasformare l’antico luogo di culto in una cattedrale dello sport verticale. Con il sostegno della Fabrique d’Église, l’ente che gestisce i beni ecclesiastici, è stato firmato un contratto di locazione trentennale: la parte anteriore della chiesa resta dedicata al culto, mentre la navata posteriore è stata riconvertita in palestra di arrampicata.

I lavori di trasformazione, approvati nel 2022, sono stati un delicato esercizio di equilibrio. Gli architetti hanno dovuto rinforzare le fondamenta con oltre 7800 chili di acciaio, preservando al contempo le vetrate originali, le navate e le volte. Il risultato è sorprendente: un mix tra storia e modernità, dove gli appigli si stagliano contro archi gotici e pareti di mattoni centenari.

 

1400 metri quadri di pura verticalità

Oggi Maniak Padoue offre oltre 1400 metri quadri di superfici arrampicabili, con pareti che raggiungono i 18,5 metri di altezza. Qui gli scalatori possono scegliere tra tre discipline e non manca il futuristico “kilter board”, una parete inclinabile con prese illuminate a LED che permette di creare centinaia di percorsi personalizzati.

Fin dall’inizio, l’intento dei fondatori è stato quello di creare non solo una palestra, ma anche un luogo per il quartiere e non solo. Inaugurata il 23 giugno 2023, la palestra è diventata in breve tempo una delle destinazioni più originali per gli amanti dell’arrampicata in Europa.

Per quanto bizzata questa palestra è diventata un simbolo di come si possa riutilizzare il patrimonio storico in modo creativo.